Lunedì 22 febbraio alle ore 17 si terrà il convegno “Due mondi un solo mare”, all’interno di Sistema Mare al Big Blu 2010-Fiera di Roma, promosso da Federpesca, Agci Agrital, Federcoopesca, Lega Pesca, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e l’intervento del Sottosegretario con delega alla Pesca e all’Acquacoltura, on. avv. Antonio Buonfiglio.
Le attività di pesca, in un contesto culturalmente antico come il Mediterraneo, sono state esercitate per millenni principalmente per motivi di sussistenza. Nel corso dei secoli la pesca è profondamente cambiata sia per i metodi utilizzati, sia per le sue finalità. Attualmente, infatti, la pesca è praticata dai pescatori professionisti e dagli appassionati.
“Due mondi un solo mare”. Già nel titolo si manifesta l’obiettivo dell’evento: superare le divisioni all’interno del comparto della pesca, promuovendo il dialogo tra il mondo della pesca professionale e quello della pesca sportiva e allo stesso tempo trasmettere l’idea della comune appartenenza allo stesso mare.
L’iniziativa, promossa dalle associazioni di categoria Federpesca, Agci Agrital, Federcoopesca e Lega Pesca con il patrocinio del Mipaf, ed in coerenza con il Sistema Mare, progetto integrato per il mondo della pesca del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, vuole stimolare una riflessione e un confronto per sviluppare un comune comportamento ecologicamente ed economicamente sostenibile, nel rispetto da parte di ognuno della normativa vigente Obiettivi che andranno valutati anche alla luce degli orientamenti recepiti dalla normativa comunitaria sui controlli (entrata in vigore a gennaio 2010) che punta a valutare l’impatto biologico anche della pesca sportiva. Attività che agisce sugli stessi stock ittici sui quali opera la pesca professionale ma che a differenza di quest’ultima (assoggettata al rispetto di standard e a quote di cattura) gode di ampi margini di deregulation. Per questo la delegazione italiana guidata dal sottosegretario alla Pesca, Antonio Buonfiglio. In particolare, fra gli orientamenti del regolamento Ue è previsto che gli Stati membri assicurino che la pesca sportiva venga praticata in modo compatibile con le regole della Politica comune della pesca. In questa prospettiva, inoltre, il Comitato scientifico della Commissione Ue (Steafc) è stato incaricato di valutare l’impatto biologico della pesca sportiva. E in caso di impatto significativo, il Consiglio potrà decidere specifiche misure di gestione, tra cui il rilascio di autorizzazioni e dichiarazioni di cattura.
Tra i relatori del convegno, che si aprirà con i saluti del presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, figurano oltre alle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del settore, anche esponenti del mondo accademico e quello ambientalista, nonchè giornalisti ed esperti della pesca.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’