martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

BIG BLU

Big Blu: lunedì convegno “Due mondi un solo mare”

Lunedì 22 febbraio alle ore 17 si terrà il convegno “Due mondi un solo mare”, all’interno di Sistema Mare al Big Blu 2010-Fiera di Roma, promosso da Federpesca, Agci Agrital, Federcoopesca, Lega Pesca, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, e l’intervento del Sottosegretario con delega alla Pesca e all’Acquacoltura, on. avv. Antonio Buonfiglio.

Le attività di pesca, in un contesto culturalmente antico come il Mediterraneo, sono state esercitate per millenni principalmente per motivi di sussistenza. Nel corso dei secoli la pesca è profondamente cambiata sia per i metodi utilizzati, sia per le sue finalità. Attualmente, infatti, la pesca è praticata dai pescatori professionisti e dagli appassionati.

“Due mondi un solo mare”. Già nel titolo si manifesta l’obiettivo dell’evento: superare le divisioni all’interno del comparto della pesca, promuovendo il dialogo tra il mondo della pesca professionale e quello della pesca sportiva e allo stesso tempo trasmettere l’idea della comune appartenenza allo stesso mare.

L’iniziativa, promossa dalle associazioni di categoria Federpesca, Agci Agrital, Federcoopesca e Lega Pesca con il patrocinio del Mipaf, ed in coerenza con il Sistema Mare, progetto integrato per il mondo della pesca del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, vuole stimolare una riflessione e un confronto per sviluppare un comune comportamento ecologicamente ed economicamente sostenibile, nel rispetto da parte di ognuno della normativa vigente Obiettivi che andranno valutati anche alla luce degli orientamenti recepiti dalla normativa comunitaria sui controlli (entrata in vigore a gennaio 2010) che punta a valutare l’impatto biologico anche della pesca sportiva. Attività che agisce sugli stessi stock ittici sui quali opera la pesca professionale ma che a differenza di quest’ultima (assoggettata al rispetto di standard e a quote di cattura) gode di ampi margini di deregulation. Per questo la delegazione italiana guidata dal sottosegretario alla Pesca, Antonio Buonfiglio. In particolare, fra gli orientamenti del regolamento Ue è previsto che gli Stati membri assicurino che la pesca sportiva venga praticata in modo compatibile con le regole della Politica comune della pesca. In questa prospettiva, inoltre, il Comitato scientifico della Commissione Ue (Steafc) è stato incaricato di valutare l’impatto biologico della pesca sportiva. E in caso di impatto significativo, il Consiglio potrà decidere specifiche misure di gestione, tra cui il rilascio di autorizzazioni e dichiarazioni di cattura.

Tra i relatori del convegno, che si aprirà con i saluti del presidente della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, figurano oltre alle associazioni di categoria che rappresentano gli operatori del settore, anche esponenti del mondo accademico e quello ambientalista, nonchè giornalisti ed esperti della pesca.


19/02/2010 22:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci