Due le prove sulle boe portate a termine ieri al mondiale di altura in Olanda. Una bella brezza da sud-est di 12/17 nodi combinata con la corrente e l’onda ha creato delle ottime condizioni per un evento di così alto livello. Alle 13.00 il PRO Peter Anink ha iniziato le procedure. Tutto ok sul campo nord (Classi A e B) mentre nella seconda prova del campo sud riservato alla classe C è stato più complicato mantenere regolarmente nella linea di partenza le 49 imbarcazioni.
La situazione dopo 4 prove
Classe A
Ancora senza rivali Team Beau Geste Botin 52 di Karl Kwoc (HKG) che centra altri 2 primi posti. Alle sue spalle continua ad insidiarlo da più vicino il TP 52 Outsider di Tilmar Hansen (GER) che migliora man mano che impara a conoscere meglio la nuova barca, oggi 3 e 2. Al terzo posto il team olandese di Van Uden, Ker 46 di Gerdjan Portman, oggi 5 e 3
Si affaccia ai piani alti della classifica Hitchhiker il Carkeek 40 di Bas de Voogd (NED) guadagnandosi un secondo nella prima gara di oggi.
Classe B
Il vincitore della prima gara è stato Leeloo il Mat 11.80 di Harold Vermeulen (NED) che con la sua grafica arancione e nera è molto visibile sul campo di regata (con 31 punti è al quinto posto nella generale). La seconda è stata ad appannaggio dell’X41 Olimpic di Tilt Vihul (EST) (con 30 punti è al quarto posto nella generale). Il Landmark 43 Santa di Claus Landmark (NOR) mantiene la leadership con 10,5 punti seguito dal Farr 40 Mr Brightside di Alex Sastre (NED), ottimo protagonista di giornata, con 24,5 punti.
Classe C
Gara 1 ad appannaggio del Farr 30 HEAT di Max Augustin (GER) che ha recuperato molto in generale dopo la giornata nera della lunga. In questa classe la flotta è tutta competiva e non ci si può meravigliare del fatto che come in questo caso ci sono degli score incredibilmente vari (28.5, 90, 1, 9). J Lance 12 il J-122 di Gideon Messink (FRA) ha vinto gara 2 e sale in quarta posizioni in classifica con punti 46,5. Team Pro4u First 36.7 Mod. di Patrik Forsgren (SWE) mantiene il primo posto in generale con 24 punti davanti a Static Electric X362 Sport di Heljo Pasler (GER) con 38 e Immac Fram ITALIA 9.98 di Kai Mares (GER) con 46 punti.
Molte le proteste in corso in questa classe e qualcosa potrebbe cambiare.
Oggi proseguiranno le regate inshore con inizio alle 11:00 e una previsione di vento da leggero a moderato di 7-11 nodi. La prima gara odierna sarà la quinta della serie, e si comincia a pensare allo scarto.
Tutti i risultati sono disponibili su
https://www.manage2sail.com/en-US/event/OSW2018…
Fonte: UVAI
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso