Lo Yacht Club Cagliari e il Windsurfing Club Cagliari, con il supporto tecnico del team Luna Rossa Challenge, hanno aderito domenica 21 settembre alla prima edizione del Bart’s Bash, evento organizzato su scala mondiale dalla “Andrew Simpson Sailing Foundation” in memoria del velista inglese Andrew Simpson scomparso lo scorso maggio 2013.
Domenica 21 settembre, infatti, oltre 750 club velici e più di 11.000 velisti, in ogni parte del mondo, regateranno su diverse classi di imbarcazioni – dalle derive ai cabinati, dai monoscafi ai multiscafi o alle tavole a vela – in memoria del campione olimpico. Scopo della manifestazione, oltre alla commemorazione del campione scomparso, è la raccolta di fondi in favore della Fondazione dedicata a Andrew Simpson, la cui finalità è la diffusione della vela tra i giovani.
Per iscriversi sarà necessario registrarsi online sul sito del Bart’s Bash dove si potrà anche effettuare una donazione alla Fondazione.
All’evento di Cagliari si prevede la partecipazione di oltre 300 velisti, tra cui diversi membri dell’equipaggio di Luna Rossa; Max Sirena, Francesco Bruni, Chris Draper, Bora Gulari, Alister Richardson, Manuel Modena e Pierluigi de Felice hanno infatti già confermato la loro presenza.
Max Sirena ha commentato: “ll Bart’s Bash è una bellissimo progetto, il modo migliore per ricordare un grande campione nonché un amico come Bart Simpson. Ringraziamo lo Yacht Club Cagliari e il Windsurfing Club Cagliari per aver aderito subito e con grande entusiasmo all’iniziativa. Più che una regata agguerrita stile America’s Cup sarà una gran festa della vela e, a testimonianza dello spirito della manifestazione, io parteciperò con mio figlio Lorenzo di 6 anni; ci impegneremo comunque a vincere!”
Il Bart’s Bash si iscrive nel quadro del Festival della Vela di Cagliari, giunto alla sua 25^edizione.
Tutte le iscrizioni andranno perfezionate presso la segreteria del Windsurfing Club Cagliari (viale Marina Piccola) entro le ore 10.30 di domenica 21 settembre
Per saperne di più sul Bart’s Bash e sulla Andrew Simpson Sailing Foundation cliccare QUI
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione