martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

52 SUPER SERIES

Barcellona, 52 Superseries: Quantum piglia tutto

barcellona 52 superseries quantum piglia tutto
Roberto Imbastaro

Quantum Racing è doppiamente campione in un colpo solo. Due titoli, il circuito e la tappa conclusiva, senza dimenticare il titolo mondiale di Cascais.  Cinque vittorie della 52 SUPER SERIES, che dire di più! Una settimana dimezzata per numero di regate, con un vento sempre dispettoso e svogliato e alla fine Doug De Vos festeggia la doppia vittoria. Platoon è secondo a Barcellona e terzo nella classifica generale del circuito, ma poteva puntare più in alto. Provezza si gode il bronzo di tappa, Phoenix è seconda in classifica generale, ma con un pizzico fortuna, chissà.

------------------------

Si chiude con la doppia vittoria di Quantum Racing la stagione 2022 della 52 SUPER SERIES. Il team americano si porta a casa, sul filo di lana e senza regatare nell’ultimo giorno, la vittoria della 52 SUPER SERIES Barcelona Sailing Week e si conferma campione 2022 della 52 SUPER SERIES; una doppietta arrivata con una buona dose di fortuna. Una sola regata negli ultimi due giorni (quella del sorpasso in classifica), ha permesso alla barca dell’armatore Doug De Vos di vincere senza prove di appello. Una stagione a dir poco stratosferica con la vittoria di quattro tappe su cinque (Baiona, Cascais, Scarlino e Barcellona), un mondiale e il titolo di campione della 52 SUPER SERIES. E tutto con il suo armatore Doug De Vos al timone.

Platoon chiude in seconda posizione e avrebbe potuto far qualcosa di più, ma non c’è stata la possibilità perchè il vento è stato il suo grande nemico. Harm Müller-Spreer e il suo team (la coppia Vascotto e Calafat aveva raggiunto un ottimo feeling), riesce a guadagnarsi il bronzo nel circuito, una stagione a conti fatti molto positiva. Phoenix, con l’ultimo posto nell’unica regata di ieri, ha perso l’occasione di vincere il circuito. Un secondo posto non è certo da buttare per Tina Plattner e il suo team ma viste le qualità messe in campo dal team sudafricano, forse questa volta qualcosa poteva accadere e stravolgere un pò le gerarchie e la classifica finale. Provezza di Ergin Imre sale sul podio delle 52 SUPER SERIES Barcelona Sailing Week. Nelle arie leggere la barca turca è riuscita a destreggiarsi molto bene con un team molto vario che riesce sempre a prendersi qualche soddisfazione grazie all’esperienza dei suoi velisti. Quest’anno un terzo posto a Portals e uno a Barcellona. Sled e Alegre hanno girato a fasi alterne in queste giornate molto difficili e con poche regate Takashi Okura ed Andy Soriano non hanno avuto la possibilità di raccogliere qualche punto in più Sono mancate cinque delle dieci regate previste e recriminare non serve a nulla. Ma in condizioni diverse forse ci sarebbe stata più battaglia per la classifica. Sled era il campione in carica 2021 e quest’anno si accontenta di due secondi posti a Portals e Scarlino. I team sono già al lavoro per la prossima stagione, bisognerà attrezzarsi più che mai per battere gli americani di Quantum, che quest’anno, hanno riempito i forzieri di un titolo mondiale e ben quattro tappe su cinque,. Uno strapotere incredibile. ph. Max Ranchi


P { margin-bottom: 0.21cm }


29/10/2022 19:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci