mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

52 SUPER SERIES

Barcellona, 52 Superseries: Quantum piglia tutto

barcellona 52 superseries quantum piglia tutto
Roberto Imbastaro

Quantum Racing è doppiamente campione in un colpo solo. Due titoli, il circuito e la tappa conclusiva, senza dimenticare il titolo mondiale di Cascais.  Cinque vittorie della 52 SUPER SERIES, che dire di più! Una settimana dimezzata per numero di regate, con un vento sempre dispettoso e svogliato e alla fine Doug De Vos festeggia la doppia vittoria. Platoon è secondo a Barcellona e terzo nella classifica generale del circuito, ma poteva puntare più in alto. Provezza si gode il bronzo di tappa, Phoenix è seconda in classifica generale, ma con un pizzico fortuna, chissà.

------------------------

Si chiude con la doppia vittoria di Quantum Racing la stagione 2022 della 52 SUPER SERIES. Il team americano si porta a casa, sul filo di lana e senza regatare nell’ultimo giorno, la vittoria della 52 SUPER SERIES Barcelona Sailing Week e si conferma campione 2022 della 52 SUPER SERIES; una doppietta arrivata con una buona dose di fortuna. Una sola regata negli ultimi due giorni (quella del sorpasso in classifica), ha permesso alla barca dell’armatore Doug De Vos di vincere senza prove di appello. Una stagione a dir poco stratosferica con la vittoria di quattro tappe su cinque (Baiona, Cascais, Scarlino e Barcellona), un mondiale e il titolo di campione della 52 SUPER SERIES. E tutto con il suo armatore Doug De Vos al timone.

Platoon chiude in seconda posizione e avrebbe potuto far qualcosa di più, ma non c’è stata la possibilità perchè il vento è stato il suo grande nemico. Harm Müller-Spreer e il suo team (la coppia Vascotto e Calafat aveva raggiunto un ottimo feeling), riesce a guadagnarsi il bronzo nel circuito, una stagione a conti fatti molto positiva. Phoenix, con l’ultimo posto nell’unica regata di ieri, ha perso l’occasione di vincere il circuito. Un secondo posto non è certo da buttare per Tina Plattner e il suo team ma viste le qualità messe in campo dal team sudafricano, forse questa volta qualcosa poteva accadere e stravolgere un pò le gerarchie e la classifica finale. Provezza di Ergin Imre sale sul podio delle 52 SUPER SERIES Barcelona Sailing Week. Nelle arie leggere la barca turca è riuscita a destreggiarsi molto bene con un team molto vario che riesce sempre a prendersi qualche soddisfazione grazie all’esperienza dei suoi velisti. Quest’anno un terzo posto a Portals e uno a Barcellona. Sled e Alegre hanno girato a fasi alterne in queste giornate molto difficili e con poche regate Takashi Okura ed Andy Soriano non hanno avuto la possibilità di raccogliere qualche punto in più Sono mancate cinque delle dieci regate previste e recriminare non serve a nulla. Ma in condizioni diverse forse ci sarebbe stata più battaglia per la classifica. Sled era il campione in carica 2021 e quest’anno si accontenta di due secondi posti a Portals e Scarlino. I team sono già al lavoro per la prossima stagione, bisognerà attrezzarsi più che mai per battere gli americani di Quantum, che quest’anno, hanno riempito i forzieri di un titolo mondiale e ben quattro tappe su cinque,. Uno strapotere incredibile. ph. Max Ranchi


P { margin-bottom: 0.21cm }


29/10/2022 19:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci