giovedí, 6 novembre 2025

AMBIENTE

Banchi di corallo nel relitto del Transylvania

banchi di corallo nel relitto del transylvania
redazione

Riconoscimento della Regione Liguria al Gruppo Subacqueo dei Carabinieri di Genova  che nell’ottobre scorso hanno ritrovato il relitto del piroscafo inglese Transylvania nei fondali  del Mar Ligure, a 630 metri di profondità, di fronte all’isola di Bergeggi, al largo di Capo Noli, nella riviera savonese.
 L’affondamento del Transylvania, oltre 14 mila tonnellate, il 4 maggio 1917, spezzato in due da un siluro  partito da un sommergibile tedesco  è la più drammatica tragedia del Mar Ligure di tutti i tempi. Il Transylvania, ex piroscafo da crociere ,  era partito da Marsiglia con a bordo 3 mila 500 soldati della marina da guerra dell’esercito britannico e 64 infermiere della British Red Cross Society, diretti sul fronte turco in Palestina.
Le vittime furono 407, di cui  96 vennero sepolte nel cimitero di Zinola. I superstiti furono tremila e furono accolti dalla popolazione savonese che li ospitò in case, caserme , scuole e nel teatro Chiabrera di Savona.
L’incontro in Regione Liguria, promosso dall’assessore alla Cultura e al Turismo Angelo Berlangieri, ha nuovamente acceso i riflettori su un relitto, divenuto la bara, putroppo, di centinaia di persone,  ma che ha ancora tante cose da raccontare. Tralasciando le voci sull’esistenza a bordo di un “tesoretto”, un misterioso barile di sterline d’oro per le paghe dei militari trasportati. Gli esperti, nonostante la profondità, non escludono neppure la possibilità di un recupero del relitto. L’ultima parola spetterebbe, ovviamente, al governo del Regno Unito.
Con il tenente colonnello  Francesco Schilardi, comandante del Gruppo Subacqueo Carabinieri, è intervenuto , fra gli altri Guido Gay, titolare dell’azienda comasca che ha messo a disposizione delle ricerche il catamarano Daedalus da cui ha fatto scendere un modernissimo robot capace di operare fino a 4 mila metri di profondità e uno speciale magnetometro. Grazie a quest’ultimo strumento, che funziona sul principio della risonanza magnetica nucleare, è stata individuata la  massa ferrosa del relitto del Transylvania.
E proprio dal racconto di Gay, è arrivata la conferma che nello scafo  del Transylvania ha trovato un ottimo habitat naturale il  corallo bianco, la Madrepora oculata, un fossile vivente raro nel Mediterraneo, oggetto di diversi studi da parte dei ricercatori.
Testimonianze  sulle tante ricerche fatte per ritrovare il relitto sono state fatte dal capitano di fregata Massimiliano Nannini, Antonietta Sobrio di Noli, Luca Battaglieri di Finale Ligure, il savonese Pier Bortoletto, l’assistente cartografo Stefano Ferrero.


12/01/2012 14:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci