mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

AMBIENTE

Banchi di corallo nel relitto del Transylvania

banchi di corallo nel relitto del transylvania
redazione

Riconoscimento della Regione Liguria al Gruppo Subacqueo dei Carabinieri di Genova  che nell’ottobre scorso hanno ritrovato il relitto del piroscafo inglese Transylvania nei fondali  del Mar Ligure, a 630 metri di profondità, di fronte all’isola di Bergeggi, al largo di Capo Noli, nella riviera savonese.
 L’affondamento del Transylvania, oltre 14 mila tonnellate, il 4 maggio 1917, spezzato in due da un siluro  partito da un sommergibile tedesco  è la più drammatica tragedia del Mar Ligure di tutti i tempi. Il Transylvania, ex piroscafo da crociere ,  era partito da Marsiglia con a bordo 3 mila 500 soldati della marina da guerra dell’esercito britannico e 64 infermiere della British Red Cross Society, diretti sul fronte turco in Palestina.
Le vittime furono 407, di cui  96 vennero sepolte nel cimitero di Zinola. I superstiti furono tremila e furono accolti dalla popolazione savonese che li ospitò in case, caserme , scuole e nel teatro Chiabrera di Savona.
L’incontro in Regione Liguria, promosso dall’assessore alla Cultura e al Turismo Angelo Berlangieri, ha nuovamente acceso i riflettori su un relitto, divenuto la bara, putroppo, di centinaia di persone,  ma che ha ancora tante cose da raccontare. Tralasciando le voci sull’esistenza a bordo di un “tesoretto”, un misterioso barile di sterline d’oro per le paghe dei militari trasportati. Gli esperti, nonostante la profondità, non escludono neppure la possibilità di un recupero del relitto. L’ultima parola spetterebbe, ovviamente, al governo del Regno Unito.
Con il tenente colonnello  Francesco Schilardi, comandante del Gruppo Subacqueo Carabinieri, è intervenuto , fra gli altri Guido Gay, titolare dell’azienda comasca che ha messo a disposizione delle ricerche il catamarano Daedalus da cui ha fatto scendere un modernissimo robot capace di operare fino a 4 mila metri di profondità e uno speciale magnetometro. Grazie a quest’ultimo strumento, che funziona sul principio della risonanza magnetica nucleare, è stata individuata la  massa ferrosa del relitto del Transylvania.
E proprio dal racconto di Gay, è arrivata la conferma che nello scafo  del Transylvania ha trovato un ottimo habitat naturale il  corallo bianco, la Madrepora oculata, un fossile vivente raro nel Mediterraneo, oggetto di diversi studi da parte dei ricercatori.
Testimonianze  sulle tante ricerche fatte per ritrovare il relitto sono state fatte dal capitano di fregata Massimiliano Nannini, Antonietta Sobrio di Noli, Luca Battaglieri di Finale Ligure, il savonese Pier Bortoletto, l’assistente cartografo Stefano Ferrero.


12/01/2012 14:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci