venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

AMBIENTE

Banchi di corallo nel relitto del Transylvania

banchi di corallo nel relitto del transylvania
redazione

Riconoscimento della Regione Liguria al Gruppo Subacqueo dei Carabinieri di Genova  che nell’ottobre scorso hanno ritrovato il relitto del piroscafo inglese Transylvania nei fondali  del Mar Ligure, a 630 metri di profondità, di fronte all’isola di Bergeggi, al largo di Capo Noli, nella riviera savonese.
 L’affondamento del Transylvania, oltre 14 mila tonnellate, il 4 maggio 1917, spezzato in due da un siluro  partito da un sommergibile tedesco  è la più drammatica tragedia del Mar Ligure di tutti i tempi. Il Transylvania, ex piroscafo da crociere ,  era partito da Marsiglia con a bordo 3 mila 500 soldati della marina da guerra dell’esercito britannico e 64 infermiere della British Red Cross Society, diretti sul fronte turco in Palestina.
Le vittime furono 407, di cui  96 vennero sepolte nel cimitero di Zinola. I superstiti furono tremila e furono accolti dalla popolazione savonese che li ospitò in case, caserme , scuole e nel teatro Chiabrera di Savona.
L’incontro in Regione Liguria, promosso dall’assessore alla Cultura e al Turismo Angelo Berlangieri, ha nuovamente acceso i riflettori su un relitto, divenuto la bara, putroppo, di centinaia di persone,  ma che ha ancora tante cose da raccontare. Tralasciando le voci sull’esistenza a bordo di un “tesoretto”, un misterioso barile di sterline d’oro per le paghe dei militari trasportati. Gli esperti, nonostante la profondità, non escludono neppure la possibilità di un recupero del relitto. L’ultima parola spetterebbe, ovviamente, al governo del Regno Unito.
Con il tenente colonnello  Francesco Schilardi, comandante del Gruppo Subacqueo Carabinieri, è intervenuto , fra gli altri Guido Gay, titolare dell’azienda comasca che ha messo a disposizione delle ricerche il catamarano Daedalus da cui ha fatto scendere un modernissimo robot capace di operare fino a 4 mila metri di profondità e uno speciale magnetometro. Grazie a quest’ultimo strumento, che funziona sul principio della risonanza magnetica nucleare, è stata individuata la  massa ferrosa del relitto del Transylvania.
E proprio dal racconto di Gay, è arrivata la conferma che nello scafo  del Transylvania ha trovato un ottimo habitat naturale il  corallo bianco, la Madrepora oculata, un fossile vivente raro nel Mediterraneo, oggetto di diversi studi da parte dei ricercatori.
Testimonianze  sulle tante ricerche fatte per ritrovare il relitto sono state fatte dal capitano di fregata Massimiliano Nannini, Antonietta Sobrio di Noli, Luca Battaglieri di Finale Ligure, il savonese Pier Bortoletto, l’assistente cartografo Stefano Ferrero.


12/01/2012 14:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci