VELA - E’ cominciata bene la 23.edizione del Campionato autunnale della Laguna, che da domenica scorsa si svolge nelle acque antistanti Lignano Sabbiadoro e la Riviera Friulana, e si concluderà fra due week end. La nota caratterizzante dell’evento è stata la presenza del vento. Infatti, dopo un avvio della stagione autunnale con caratteristiche meteoclimatiche quasi estive, per l’intera giornata di domenica ha soffiato il borino, con una intensità crescente, dai 12 ai 17 nodi, e assenza del sole. Ma questo vento, certo sufficiente a garantire ai regatanti una pressione sulle vele sufficiente a stimolare sfide di elevato valore agonistico, è stato caratterizzato da frequenti cambi di direzione, di diversi gradi. E ciò, mettendo in difficoltà timonieri ed equipaggio, ha favorito lo svolgimento di due prove del campionato, una nella tarda mattinata, la seconda nel primo pomeriggio, davvero tecniche e spettacolari. Tanto che a prevalere sono state due barche che avevano vivacizzato anche il Campionato del mondo IRC di Cherso, la scorsa estate. Quaranta imbarcazioni al via, il Campionato è organizzato dallo Yacht Club Lignano, dal Circolo Velico Aprilia Marittina, dalla Lega Navale di Grado, dalla Società Canittieri Ausonia, dalla Compagnia della vela, dalla Nautica San Giorgio. Le due prime prove del Campionato si sono disputate su due percorsi a bastone. La prima per una lunghezza di 8,5 miglia marine. La seconda per 9,5 miglia. Entrambe sono state vinte da Victor X, del sangiorgino Vittorio Margherita. Che nella prima la barca friulana ha ‘preso le misure’ nei confronti dell’avversario diretto, Brave Heart, del veneto Luca Antoniazzi. Nella seconda ha preso il largo staccando la seconda classificata di 3 minuti e mezzo. Al terzo posto, più staccata Dara 3, di Silvio Trevisin, del Circolo Velico Aprilia Marittima. Nelle classi Open: la Alfa vede in testa Victor X; nella Bravo La dolce vita, di Domenico Bristot, della LNI di Monfalcone; nella Charlie Sagola GS, di Fausto Pierobon, del CVAA, nella Delta Quantum, e nella Echo Oniak 9400, di Alex Peresson, Yacht Club Lignano. Le prossime prove del Campionato Autunnale della Laguna si svolgeranno sabato 29 ottobre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione