VELA - E’ cominciata bene la 23.edizione del Campionato autunnale della Laguna, che da domenica scorsa si svolge nelle acque antistanti Lignano Sabbiadoro e la Riviera Friulana, e si concluderà fra due week end. La nota caratterizzante dell’evento è stata la presenza del vento. Infatti, dopo un avvio della stagione autunnale con caratteristiche meteoclimatiche quasi estive, per l’intera giornata di domenica ha soffiato il borino, con una intensità crescente, dai 12 ai 17 nodi, e assenza del sole. Ma questo vento, certo sufficiente a garantire ai regatanti una pressione sulle vele sufficiente a stimolare sfide di elevato valore agonistico, è stato caratterizzato da frequenti cambi di direzione, di diversi gradi. E ciò, mettendo in difficoltà timonieri ed equipaggio, ha favorito lo svolgimento di due prove del campionato, una nella tarda mattinata, la seconda nel primo pomeriggio, davvero tecniche e spettacolari. Tanto che a prevalere sono state due barche che avevano vivacizzato anche il Campionato del mondo IRC di Cherso, la scorsa estate. Quaranta imbarcazioni al via, il Campionato è organizzato dallo Yacht Club Lignano, dal Circolo Velico Aprilia Marittina, dalla Lega Navale di Grado, dalla Società Canittieri Ausonia, dalla Compagnia della vela, dalla Nautica San Giorgio. Le due prime prove del Campionato si sono disputate su due percorsi a bastone. La prima per una lunghezza di 8,5 miglia marine. La seconda per 9,5 miglia. Entrambe sono state vinte da Victor X, del sangiorgino Vittorio Margherita. Che nella prima la barca friulana ha ‘preso le misure’ nei confronti dell’avversario diretto, Brave Heart, del veneto Luca Antoniazzi. Nella seconda ha preso il largo staccando la seconda classificata di 3 minuti e mezzo. Al terzo posto, più staccata Dara 3, di Silvio Trevisin, del Circolo Velico Aprilia Marittima. Nelle classi Open: la Alfa vede in testa Victor X; nella Bravo La dolce vita, di Domenico Bristot, della LNI di Monfalcone; nella Charlie Sagola GS, di Fausto Pierobon, del CVAA, nella Delta Quantum, e nella Echo Oniak 9400, di Alex Peresson, Yacht Club Lignano. Le prossime prove del Campionato Autunnale della Laguna si svolgeranno sabato 29 ottobre.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso