Vela, Audi Sardinia Cup - I giochi sono ancora tutti aperti all’Audi Sardinia Cup – Isaf Offshore Team World Championship, il mondiale a squadre per nazioni organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in programma fino a domenica. Dopo le proteste di ieri sera le squadre sono entrate in gara stamattina con la seguente classica overall: Italy 2 (Joe Fly e B Lin Sailing), Germany (Struntje Light e Teasing Machine) e Italy (Nerone e Fantasticaaa).
L’esito della prova costiera di oggi ha ulteriormente spostato le pedine di questo mondiale portando al top della classifica provvisoria, con 34 punti, la squadra tedesca, che grazie ai primi posti di oggi del Farr 40 Struntje Light di Wolfgang Schaefer e del Melges 32 Teasing Machine dell’armatore Jean Francois Cruette, si candida di diritto tra i team in lizza per il podio finale.
A 10 punti di distacco dal primo classificato overall si piazzano gli italiani di Italy 2, con l’arrivo in 5° posizione nella prova odierna del Farr 40 Joe Fly di Giovanni Maspero, Francesco Bruni alla tattica, e del Melges 32 B Lin Sailing di Luca Lalli in 7°.
Il commento di Francesco Bruni. <<I tedeschi sono stati più bravi di noi, parlo di noi italiani in generale. Gli italiani hanno pensato di stare sotto costa mentre i tedeschi hanno scelto di tenersi fuori ed è stata la decisione vincente. Il vento questa settimana era molto leggero e instabile e sono sicuramente condizioni difficili. Struntje Light è molto veloce in queste condizioni e stanno regatando molto bene. Il campionato rimane comunque aperto perchè mancano 4 prove e tutto può ancora cambiare>>.
Chiude il podio provvisorio dopo 5 prove a bastone e una costiera il team USA formato dal Farr 40 Barking Mad e dal Melges 32 Bliksem, che hanno chiuso il percorso di oggi rispettivamente in 2° e 6° posizione, e con i 47 punti totalizzati riprendono quota dopo un’inizio al di sotto delle loro possibilità.
Il Comitato di regata dello YCCS ha scelto per oggi un percorso costiero di circa 20 miglia nautiche, che dopo il passaggio intorno all’isola dei Monaci, prevede il giro di Mortoriotto e infine l’arrivo di fronte a Porto Cervo. Il calo del vento, inizialmente sui 7-8 nodi da Nord, ha però costretto gli organizzatori ad accorciare l’ultima parte del percorso.
Per domani, penultimo giorno di regate, sono previsti venti da Nord Est intorno ai 10 nodi. Prosegue inoltre il calendario sociale con la cena di domani sera per armatori ed equipaggi che si terrà presso la Clubhouse dello YCCS.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda