E’ stato approvato il terzo Piano Formativo Nazionale di filiera dei Porti Turistici Assonat - denominato “FOR.NAUTICA”, presentato sul Fondo Interprofessionale For.Te. 1_2017.
E’ un Piano Formativo finanziato 100% a fondo perduto e consentirà ai marina, che hanno aderito all’iniziativa, di formare ed aggiornare gratuitamente il personale dipendente su materie specialistiche del settore. I percorsi formativi del Piano sono stati selezionati dai partecipanti attraverso il “Catalogo Nazionale per la Formazione nella Nautica da Diporto” ASSONAT.
Sul piano operativo i corsi di formazione continua saranno erogati esclusivamente “on-site” presso la sede del marina partecipante e gli argomenti formativi, scelti da ciascun marina, riguarderanno le tematiche Responsabilità amministrativa d’impresa D.Lgs. 231/01-Codice di Comportamento Assonat; Web communication; Innovazione commerciale; Innovazione organizzativa; Comunicazione e benessere organizzativo; Lingue straniere nel settore nautico; Salvaguardia ambientale; Diritto marittimo; Gestione dei servizi portuali; Formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Attraverso il Progetto Formativo FOR.NAUTICA – dichiara il Presidente Avv. Luciano Serra – desideriamo favorire lo sviluppo e la competitività del settore, sostenendo i marina partecipanti attraverso percorsi di qualificazione, riqualificazione e sviluppo delle competenze del personale dipendente, su tematiche di interesse strategico nello
svolgimento delle attività.
Tutto ciò – conclude Serra - rappresenta il consolidamento dell’esperienza di formazione continua a carattere nazionale dedicata alla Nautica di Diporto ed avviata con i primi due Progetti, “PORT.in.RETE” e “FOR.MARINA”, conclusi nell’anno precedente.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese