Conclusa la stagione delle lunghe classiche gardesane, iniziata con il trionfo di Assterisco e Caminala alla Trans Benaco e terminata con il controverso e ventosissimo 65^ compleanno della Centomiglia, la flotta Asso si dedica ora all’evento più atteso dell’intero calendario 2015: il Campionato Nazionale Open di Classe, organizzato dal Circolo Nautico Brenzone, in collaborazione con la XIV Zona della Federazione Italiana Vela e, naturalmente, con la Classe Asso 99. Le procedure hanno avuto inizio giovedì, quando il Circolo ha accolto barche e regatanti per perfezionare le iscrizioni e verificare stazze e peso degli equipaggi, mentre il primo segnale d’avviso, che darà il via alle 8 prove in programma, è previsto per le 13:00 di venerdì 11 settembre. Le regate termineranno domenica pomeriggio, con l’assegnazione del titolo italiano e la premiazione dei primi tre assoluti e del miglior timoniere-armatore. In cima alla lista dei favoriti per questa edizione troviamo l’Asso del Circolo Vela Gargnano, Pigreco-Aron, campione italiano ed europeo in carica, condotto da Fabiano Capuccini. In forma smagliante anche Assterisco. Detentore del titolo nazionale nel 2013, ha sfiorato il primo posto anche nella scorsa edizione del Campionato, chiudendo a soli due punti da Pigreco. L’ormai supercollaudato equipaggio della barca di Pirgiorgio Zamboni sarà capitanato, come di consueto, dal plurititolato Pierluigi Omboni. Attenzione alla famiglia Cavallini, sempre competitiva in ogni classe monotipo dove si è cimentata. Marco, Paolo e Gianni Cavallini, a bordo di Idefix, tornano a competere per il primato nazionale di Classe, più agguerriti che mai. Anche il veronese Andrea Farina, reduce dalla vittoria della Centomiglia per la Classe Asso, darà del filo da torcere agli avversari con il suo Sconquasso AC&E, condotto, ancora una volta, dal Doge del Garda: Albino Fravezzi. Cooprotagonista di Assterisco con il secondo assoluto alla Trans Benaco, Caminala-Vetrocar, di Federico Avesani, sarà nuovamente affidato alle mani esperte di Ivano Brighenti. Presenti anche Pietro e Luca Bovolato. Padre e figlio, per l’occasione, correranno insieme sul loro Gradasso. Raffaele Bonatti timonerà Confusione, di Elena Reboldi. Diego Petrucci e il suo Sir Lancelot tornano freschi e riposati, dopo la pausa presa in occasione della Cento. A bordo il “papà” dei Protagonist, Luciano Galloni, ex armatore del Giocattolo di Arturo. Un equipaggio interamente composto dalla squadra Laser del Circolo Nautico Brenzone – compreso l’allenatore, Federico Tonezzer – regaterà su Assonnato, l’Asso armato dalla scuola vela Go Sail. Al timone Giovanni Valentini. Giovanissimo è anche l’equipaggio dell’Asso della Società Canottieri Garda Salò, Asso di Poppe, che sarà condotto da sei istruttori della stessa Canottieri, capitanati dal timoniere: Joshua Camilli. Due le imbarcazioni provenienti da oltralpe: la regale Koenig Ludwig, del Principe Luitpold di Baviera, e Amassone, dell’armatore Klaus Micheal Koch. Luitpold, erede della famiglia Wittelsbach, in Baviera si occupa di birra (il nome della barca non celebra infatti la memoria di un lontano parente, ma una nota birra scura) ed è, non a caso, il pronipote dell'ultimo re di Baviera, Ludwig III, che dev’essere quantomeno ricordato per l'invenzione dell'Ocktober Fest. Amassone deve invece il suo nome al suo tratto maggiormente distintivo: l’equipaggio. La barca è infatti governata interamente da donne e a nessun uomo è concesso di salire a bordo dell’Asso tedesco. Al timone la giovanissima atleta della nazionale di vela tedesca, Greta Markfort, promessa berlinese del 470 femminile. Pietro Benamati sarà il presidente del comitato di giuria, coadiuvato da Ruggero Saderini e Corrado Falleni. Ugo Colosio ricoprirà, invece il ruolo di stazzatore.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata