A Forio d’Ischia si è concluso il Campionato italiano di vela d’altura 2018 – Trofeo DHL. Un grande evento che ha portato sull’isola verde circa sessanta imbarcazioni e centinaia di velisti, che per quattro giorni si sono sfidati in mare. Dopo cinque prove – da mercoledì a venerdì - con vento debole e instabile, oggi Ischia si è svegliata con un grecale che superava i venti nodi. Il Comitato di Regata presieduto da Mario Lupinelli ha spostato il campo al largo di Lacco Ameno, e in mare è stato autentico spettacolo. Portate a termine ben tre prove, che hanno decretato i Campioni Italiani 2018.
Nel Gruppo A, Campione d’Italia Regata (Classi 0, 1, 2) è Altair 3, Scuderia 50 dell’armatore Sandro Paniccia del C.V. Portocivitanova. Nella Classe 0 C, successo di Duende - Aeronautica Militare, Vismara 46 di Raffaele Giannetti (C.N. Riva di Traiano); nella Classe 1 C, vince il titolo Digital Bravo, Swan 42 di Alberto Franchi (C.N. M. di Carrara). Nella Classe 2 C, Morgan IV 3M, GS 39 di Nicola De Gemmis (C.C. Barion).
Nel Gruppo B, Classe 3 C, titolo italiano per Extrema, X35 di Andrea Bazzini del Circolo Velico Ravennate; nella Classe 4-5 C, si laurea Campione d’Italia Mart D’Este, Este 31 Custom di Edoardo Lepre (C.V. Fiumicino).
La manifestazione ha assegnato anche il Trofeo DHL ai primi classificati in Overall: i premi sono andati ad Altair 3 e Sugar, l’Italia 9.98 F dell’armatore estone Ott Kikkas.
I sei armatori hanno alzato al cielo il Trofeo Challenger De Zerbi, che per un anno resterà esposto nei saloni del Circolo organizzatore, il RYCC Savoia.
Il Campionato italiano assoluto di vela d’altura 2018 è stato organizzato da Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Circolo Nautico Punta Imperatore su indicazione di Federazione Italiana Vela e UVAI (Unione Vela Altura Italiana) e con i patrocini di Regione Campania, Comune di Forio d’Ischia e Coni – Comitato Regionale Campania. Numerosi gli eventi collaterali: dall’esclusivo cocktail organizzato da B&G, sponsor dell’evento, alla presentazione del libro “Centoboline”, dell’attrice Marianna de Micheli. Venerdì sera, spazio al divertimento con “I favolosi anni 70”. Gli sponsor della manifestazione sono stati DHL, ICS - Istituto di Credito Sportivo, Ferrarelle, Pasta Garofalo, B&G, Mini Caseificio Costanzo, Dermolab.
“Ospitare nuovamente, a oltre vent’anni di distanza, un Campionato italiano nel nostro territorio è stata una grande emozione”, afferma Carlo Campobasso, presidente del Circolo Savoia. “Abbiamo messo in campo una macchina organizzativa imponente, che ha pienamente soddisfatto le esigenze di tutti i concorrenti sia a mare che in banchina. Il Golfo ha mostrato la sua faccia più bella, con venti sempre diversi che hanno messo a dura prova gli equipaggi”.
“Siamo molto contenti di avere ospitato questa manifestazione che ci è stata assegnata dalla Federazione Italiana Vela e dall’Unione Vela d’Altura Italiana”, evidenzia Pasquale Orofino, presidente del Circolo Nautico Punta Imperatore. “L’obiettivo del nostro circolo è inserire Ischia in un contesto di regate nazionali ed internazionali. Abbiamo già ospitato grandi eventi nei mesi scorsi, quest’isola offre un bel campo di regata e una ospitalità unica a terra”.
Alberto Nobis, amministratore delegato del title sponsor DHL, dichiara: “E’ stata la mia prima volta ad Ischia, un’isola meravigliosa che ci ha regalato emozioni uniche. Il territorio campano per noi è tra i più importanti d’Italia, crediamo che questo Campionato a Forio sia una scommessa vinta”.
Per il presidente della V Zona FIV, Francesco Lo Schiavo: “Con questo campionato si completa un progetto in cui la vela ha dato un forte segnale al territorio, concentrando capacità organizzative in un campo di regata dove spazi, attrezzature ed accoglienza hanno fatto la differenza. La Federazione oggi può contare anche su Ischia e Forio come campi di regata pronti ad ospitare altri eventi del calendario velico nazionale”.
I CAMPIONI D’ITALIA ORC 2018
GRUPPO A
Regata (classi 0,1,2)
ALTAIR, Scuderia 50 di Sandro Paniccia - C.V. Portocivitanova
Classe 0 C
DUENDE - AERONAUTICA MILITARE, Vismara 46 di Raffaele Giannetti - C.N. Riva di Traiano
Classe 1 C
DIGITAL BRAVO, Swan 42 di Alberto Franchi - C.N. M. di Carrara
Classe 2 C
MORGAN IV 3M, GS 39 di Nicola De Gemmis - C.C. Barion
GRUPPO B
Classe 3 C
EXTREMA, X35 di Andrea Bazzini – Circolo Velico Ravennate
Classe 4-5 C
MART D’ESTE, Este 31 Custom di Edoardo Lepre - C.V. Fiumicino
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero