VELA - Artemis Racing, l’AC45 timonato dallo skipper statunitense Terry Hutchinson, ha vinto la regata di flotta che si è conclusa davanti a una Piazza San Marco gremita di pubblico e si è aggiudicato i 30.000 Euro messi in palio dall’organizzazione per il vincitore della prova conclusiva dell’Trofeo Arzanà Città di Venezia. A completare il podio sono stati i due equipaggi di Luna Rossa, Piranha e Swordfish, giunti nell’ordine sul traguardo.
“Abbiamo fatto un piccolo errore in una delle prime strambate, ma siamo stati bravi a schiacciare il pulsante di reset e a riprendere in mano la situazione – ha spiegato lo skipper di Artemis Racing, Terry Hutchinson – E poi devo ammettere che ci siamo trovati al posto giusto nel momento giusto: mi piacerebbe poter dire che la nostra vittoria è dovuta a una brillante scelta tattica, ma la realtà è che abbiamo trovato la migliore delle raffiche”.
Un’emozione, quella degli AC45 impegnati davanti alla più famosa piazza di Venezia, resa possibile dalla diminuzione della Bora che, notte tempo, ha superato i 35 nodi generando un importante moto ondoso. Condizioni tali da indurre il Comitato di Regata a cancellare la disputa delle due regate di flotta previste davanti al Lido e a posticipare la partenza della regata lunga sino alle 16, quando il vento, stabile tra i 16 e i 20 nodi, ha permesso lo svolgimento dell’attesa lunga.
“E’ stata una vera e propria cavalcata – ha detto il timoniere di Luna Rossa Swordfish, Paul Campbell-James – Abbiamo toccato i 27 nodi di velocità e completato il percorso in un batter d’occhio”
Visto il mancato svolgimento delle due regate di flotta previste in apertura di giornata, Luna Rossa Piranha, che ieri aveva vinto tutte e tre le manche disputate, si è imposta nella prima parte dell’Arzanà Trofeo Città di Venezia, anticipando i compagni di squadra di Luna Rossa Swordfish e i francesi di Energy Team. Piazzamenti che sono stati premiati con l’assegnazione di parte dei 50.000 Euro messi in palio come montepremi.
Archiviato il Trofeo Arzanà Città di Venezia, evento organizzato dalla Compagnia della Vela, l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori si concentra ora verso le regate valide per l’AC World Series, in programma tra giovedì 17 e domenica 20 maggio. I team avranno domani per recuperare le fatiche del week end appena concluso: martedì e mercoledì, infatti, sono previste due sessioni ufficiali di allenamento.
Trofeo Arzanà Città di Venezia
Regata Lido-Piazza San Marco, risultato finale
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff