Porto Santo Stefano, 18 giugno 2022: un meteo in stato di grazia ha offerto agli equipaggi un’altra perfetta giornata per regatare nel golfo dell’Argentario, che si conferma così, una volta di più, come spot ideale per regatare. Il vento da Ponente fino a 15 nodi, il mare piatto e un cielo terso hanno così caratterizzato anche il penultimo giorno per i 30 equipaggi, provenienti da 8 nazioni, che partecipano alla 21ma edizione dell’Argentario Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e dal Comune di Monte Argentario.
I risultati della giornata odierna con i continui capovolgimenti di fronte e le classifiche provvisorie confermano che la lotta per le prime posizioni rimane molto aperta fino a domani, ultimo giorno dell’evento.
I RISULTATI DI GIORNATA:
Nella categoria Classici al primo posto si piazza Ojala II (Susan Carol Holland) seguita da Crivizza (Ariella Cattai-Luigi Rolandi) e Il Moro di Venezia I (Massimiliano Ferruzzi). Nei Vintage Aurici taglia per prima il traguardo Marga (Marga Yachting Partners) con Scud (Patrizio Bertelli) in seconda posizione e a seguire Chinook (Paolo Zannoni). Nel raggruppamento Vintage Marconi la vittoria di giornata va a Varuna of 1939 (Jens Kellinghusen) con Rowdy (Tim Goodbody) al secondo posto e al terzo Comet (Woodward-Fisher). Nella categoria Spirit of Tradition vince Toi et Moi dI Alessandro Maria Rinaldi, socio dello YCSS, seguita da Midva (Davide Besana) e Hanni II (Bjor Heldund) in terza posizione.
LE CLASSIFICHE PROVVISORIE:
Al termine della terza regata Marga (Marga Yachting Partners) guida la classifica dei Vintage Aurici seguita da Scud (Patrizio Bertelli) e Chinook (Paolo Zannoni) in terza posizione; Varuna of 1939 (Jens Kellinghusen) guida la classifica provvisoria dei Vintage Marconi seguita da Stormy Weather (Christopher Spray) e Comet (Woodward-Fisher); nella categoria Spirit of Tradition al comando Midva (Davide Besana) con Toi et Moi (Alessandro Maria Rinaldi) in seconda posizione e Hanni II (Bjor Heldund) in terza. Infine la categoria Classici vede al primo posto Crivizza (Ariella Cattai-Luigi Rolandi) seguita da ll Moro di Venezia I (Massimiliano Ferruzzi) e Ojala II (Susan Carol Holland).
Le classifiche complete sono disponibili al link: http://www.argentariosailingweek.it/classifiche.php
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi