A meno di una settimana dalla conclusione dell’Aquece Rio International Sailing Regatta, il Test Event delle classi olimpiche che ha portato all’Italia una medaglia d’oro nel Laser Standard con Francesco Marrai e una d’argento nel 49er FX con Giulia Conti e Francesca Clapcich, siamo andati ad analizzare nel dettaglio i risultati finali e la distribuzione delle trenta medaglie che sono state assegnate nell’ambito delle dieci classi olimpiche in regata.
In primis, va evidenziato l’eccellente risultato complessivo ottenuto dalla Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini, che grazie alle due medaglie (vinte partecipando alle regate di Rio de Janeiro solo in sette classi sulle dieci totali), ha chiuso al terzo posto nel medagliere, pari merito con la Gran Bretagna e dietro l’Australia (2 ori e 1 bronzo) e la Francia (1 oro, 3 argenti e 1 bronzo). Ben 19 in totale le nazioni che hanno vinto almeno una medaglia (sulle 30 complessive), a conferma del fatto che il livello medio della vela olimpica negli ultimi anni si è alzato notevolmente e che ormai è a dir poco anacronistico parlare di “nazioni emergenti”, e di queste, sono solo sei quelle che ne hanno portata a casa più di una (alle quattro già citate, si aggiungono Stati Uniti, Nuova Zelanda e Olanda). Se andiamo invece a vedere il dettaglio degli ori, abbiamo ben nove nazioni diverse nel medagliere, con soltanto l’Australia capace di vincerne due, discorso che riguarda anche gli argenti (solo la Francia ne ha vinti più di uno, tre in totale) e i bronzi (tre per l’Olanda).
Il medagliere
Australia 2 ori e 1 bronzo
Francia 1 oro, 3 argenti e 1 bronzo
Italia 1 oro e 1 argento
Gran Bretagna 1 oro e 1 argento
Stati Uniti 1 oro
......
ph. Jesus Renedo
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata