Apreamare, azienda da sempre attenta alle esigenze del mercato, non è stanca di imparare dai suoi clienti ed è proprio per loro che nasce Apreamare Gozzo 35, nuova versione del Gozzo Sorrentino che risponde agli stili di vita più moderni, strizza l’occhio al fascino Mediterraneo senza trascurare i mercati del Nord Europa e del Far East, proponendosi come una soluzione ottimale anche per chi intenda offrire un servizio di charter che si distingua in termini di comfort ed esclusività.
Il vero punto di forza è una carena progettata dallo studio Marine Design, che ha già firmato gran parte dei progetti di successo dell’Apreamare. La peculiarità di questo nuovo progetto è la possibilità di installare motorizzazioni sia in linea d’asse (con potenze che vanno dai 270 hp ai 320 hp) che con piedi poppieri (con potenze che vanno dai 230 hp ai 320 hp). Sono inoltre allo studio due ulteriori versioni: la prima con monomotore e la seconda con propulsione ibrida.
Un notevole sforzo è stato profuso nello sviluppo del concept dall’architetto Marco Casali, il quale, in collaborazione con Cataldo Aprea, ha valorizzato gli spazi esterni di coperta prestando grande attenzione al design delle linee dello scafo che, pur rispettando i canoni estetici del Gozzo Sorrentino, lo riposizionano in un contesto più contemporaneo.
Apreamare Gozzo 35 è un walkaround dotato di un comodo divano prendisole a poppa con un tavolo che consente di organizzare piacevoli cene all’aperto. I camminamenti sono ampi e sicuri grazie alla larghezza massima di 3,50 mt e nella zona di prua si trovano un ampio prendisole con delle sedute contrapposte. La barca è dotata di un T-Top che funge da base per un mobile cucina che potrà essere attrezzato con lavello, barbecue o piano cottura, frigorifero ed ice-maker. Lo scafo che presenta una lunghezza di 9,95 mt. rientra nella categoria dei natanti.
Il sottocoperta offre una cabina open space con letto matrimoniale a prua, armadi e mobili con inserti in pelle e bagno con un ampio box doccia separato. Lo stile degli interni richiama la luminosità delle architetture mediterranee e agli armatori è offerta la possibilità di personalizzare i colori delle pelli e le essenze dei legni.
Il primo Gozzo Apreamare 35 verrà presentato a stampa, dealer e clienti nella storica cornice di Sorrento nella Primavera 2020.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi