venerdí, 7 novembre 2025

CANTIERISTICA

L'Aprea torna a casa

aprea torna casa
red

Il Gruppo Ferretti, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht con un portafoglio unico di prestigiosi Brand tra i più esclusivi della nautica mondiale, rende noto di aver siglato il contratto finalizzato alla cessione del 100% della società Apreamare S.p.A. alle famiglie Aprea e Pollio, fondatori dello storico marchio sorrentino. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del mese di marzo 2010.

La cessione comprende il polo nautico di Torre Annunziata (Napoli), che si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 125.000 mq, di cui 53.000 mq al coperto, ed una darsena privata con 100 posti barca.

Grazie a questa operazione il Gruppo Ferretti prosegue nel Piano Strategico intrapreso in questi mesi che prevede la focalizzazione sul proprio core business.

I cantieri Apreamare sono attivi dal 1849 nella produzione e costruzione artigianale dello storico gozzo sorrentino, reinterpretato in chiave moderna. Entrato a far parte del Gruppo Ferretti nel 2001, Apreamare oggi propone due gamme di imbarcazioni: la classica linea dei gozzi che va dai 28 ai 64 piedi ed una linea di yacht dal design originale e sofisticato, Maestro, che va dai 51 agli 82 piedi.

Sono molto soddisfatto che, dopo anni di grande e proficua collaborazione, Apreamare torni nelle mani dei propri fondatori e, in particolare, degli amici Cataldo Aprea e Antonino Pollio”, ha dichiarato Norberto Ferretti, Presidente e Fondatore del Gruppo Ferretti. “Le famiglie Aprea e Pollio sono imprenditori capaci, che conoscono al meglio questo marchio, avendo fattivamente contribuito alla sua nascita e crescita in tutti questi anni. A loro vanno i miei migliori auguri per il futuro di Apreamare”.

La cessione di questo storico Brand consentirà di focalizzarci ulteriormente sugli yacht di medie e grandi dimensioni e di rispondere al meglio alle richieste dei nostri Clienti” - ha commentato Salvatore Basile, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti. “Il nostro Gruppo continuerà ad avere rapporti di collaborazione con Apreamare e a testimonianza di ciò, le due società stanno, infatti, definendo un accordo secondo il quale il cantiere di Apreamare rimarrà uno dei punti di forza delle attività di Service del Gruppo Ferretti per un’area di grande importanza strategica come quella del medio e basso Tirreno”.

Al Gruppo Ferretti, ed in particolare al Presidente Norberto, va il mio più sincero ringraziamento per i nove anni di fattiva e reciproca collaborazione, che hanno consentito ad Apreamare di crescere e di affermarsi in nuovi e importanti mercati. I rapporti stretti sia personalmente che professionalmente di sicuro faranno nascere collaborazioni future che continueranno ad essere un importante esempio di sinergie per l’intera nautica internazionale” ha dichiarato Cataldo Aprea, Presidente di Apreamare S.p.A. anche a nome degli altri soci Giovanni Aprea, Rita ed Antonino Pollio.

Nell’ambito dell’operazione, il Gruppo Ferretti è stato assistito da Linklaters, in qualità di consulente legale, e da Intermonte in qualità di Advisor M&A. I soci Aprea e Pollio sono stati assistiti da Bambino & Partners e dalla banca d’affari indipendente Equita in qualità di Advisor e da Latham & Watkins in qualità di consulente legale.


01/03/2010 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci