Anche quest’anno la città di Brindisi si appresta a vivere un evento sportivo di grande rilevanza internazionale come la Regata velica Brindisi-Corfu (9-11 giugno 2024), giunta alla sua 38^ edizione.
Con la pubblicazione online del bando di regata, sono aperte ufficialmente le iscrizioni alla regata che unisce la città pugliese all’isola ellenica che si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (la modulistica è scaricabile attraverso il sito internet www.brindisi-corfu.com – info 0831/411479 – 3296256611 – info@circolovelabrindisi.it – iscrizioni@brindisi-corfu.com ).
La Regata partirà domenica 9 giugno 2024 dalla parte esterna del porto di Brindisi, mentre l’arrivo è previsto nell’isola di Corfù dopo aver percorso le 104 miglia che separano le coste pugliesi da quelle elleniche.
La partecipazione è aperta a imbarcazioni d’altura con un valido certificato di stazza ORC (International o Club) munite di motore entrobordo e Multiscafi con certificato MOCRA valido, muniti di motore entrobordo. Gli Yacht ORC potranno essere suddivisi in classi e/o raggruppamenti a seconda del numero degli iscritti.
In entrambi i casi le imbarcazioni dovranno essere in regola con le normative vigenti per la navigazione “senza limiti dalla costa” in vigore nel paese di appartenenza.
Le iscrizioni dovranno giungere alla Segreteria di regata del “Circolo della Vela Brindisi” entro il 31 maggio 2024.
Il Comitato di regata rende noto che nelle giornate del 7 e dell’8 giugno 2024 si svolgeranno le operazioni di stazza e di controllo. La presentazione della regata si svolgerà l’8 giugno, alle ore 19.00, ai piedi della Scalinata delle Colonne romane. Il 9 giugno il briefing degli equipaggi è previsto alle ore 9.00, mentre la partenza avverrà alle ore 11.00. L’evento si concluderà a Corfù l’11 giugno con la premiazione della regata presso il Marina di Gouvia.
L’organizzazione dell’evento è del Circolo della Vela Brindisi e del Marina Gouvia Sailing Club.
Per ulteriori informazioni ci si potrà rivolgere alla segreteria di regata (+390831/411479 - +393296256611 – mail iscrizioni@brindisi-corfu.com – info@circolovelabrindisi.com ).
La Regata, inserita a pieno titolo nei programmi della Federazione Italiana Vela, gode del sostegno di partner istituzionali e privati, a dimostrazione della grande rilevanza che viene attribuita a questo evento sportivo che rappresenta una delle regate d’altura più importanti del Mediterraneo.
Durante i giorni che precedono la partenza dell’evento sportivo è previsto lo svolgimento di un ricco programma di eventi collaterali rivolti ai regatanti, ai cittadini di Brindisi ed ai tanti appassionati che convergeranno da ogni angolo della Puglia.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca