Sono aperte, sul sito ufficiale della Barcolana, le iscrizioni alla Barcolana Classic - Trofeo SIAD, la regata riservata alle barche d’epoca, classiche e spirit of tradition - e per il terzo anno alle barche stazzate IOR - organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano.
Un evento dedicato alle signore del mare - dai grandi yacht che hanno solcato le rotte oceaniche alle piccole passere lussignane, dai restauri amorevoli condotti da locali maestri d’ascia, fino agli scafi disegnati dalla matita di Carlo Sciarrelli e a quelli che hanno fatto la storia dello IOR - che sabato 7 ottobre torneranno a colorare il mare di Trieste, prima con un’emozionante sfilata nel Bacino San Giusto in programma alle 10.30 e a seguire con la tradizionale regata con percorso costiero o triangolo in mezzo al Golfo, a seconda del meteo.
Per i partecipanti della Barcolana Classic la SVBG metterà a disposizione degli ormeggi gratuiti situati in un’area dedicata delle Rive di Trieste; i posti sono disponibili fino a esaurimento e si possono prenotare facendone richiesta agli organizzatori.
Anche quest’anno, inoltre, Barcolana Classic - Trofeo SIAD sarà celebrata con una polo ufficiale e dedicata, realizzata dall’Exclusive Clothing Partner Murphy&Nye, donata all’iscrizione a ogni armatore. Gli scafi che partecipano alla Classic - in regola con tutte le prescrizioni del Bando di Regata di Barcolana 55 presented by Generali - sono automaticamente iscritti anche alla Coppa D’Autunno dell'8 ottobre, dovranno solamente perfezionare l’iscrizione seguendo le indicazioni che riceveranno via email da parte dell’organizzazione.
Giovedì 20 luglio apriranno invece le iscrizioni alla Barcolana Maxi - Trofeo Portopiccolo, la regata dedicata alle imbarcazioni di oltre 16 metri di lunghezza organizzata dallo Yacht Club Portopiccolo e dalla Società Velica di Barcola e Grignano.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti