mercoledí, 17 settembre 2025

REGATE

Anzio Mare&Vela tartassata dal maltempo

Anche oggi il maltempo ha condizionato il programma di Anzio Mare&Vela. Niente regate per i J24 e i 555, mentre hanno potuto svolgere una parte delle prove i Windsurfer e i 2k Team. C’hanno provato i 48 equipaggi dell’Italiano Open J24, ma le onde alte fino a sei metri e un annuncio di burrasca li hanno costretti a tornare in porto per il secondo giorno di fila senza disputare prove (ieri addirittura le barche non avevano nemmeno mollato gli ormeggi). Così la classifica della competizione inserita nel contesto di Anzio Mare&Vela, contenitore di sport, cultura e solidarietà organizzato dai circoli anziati con l’appoggio della Marina Militare rimane ferma alle uniche due regate disputate giovedì. Alla vigilia della quarta e ultima giornata comanda "Stoccafisso", il J24 della sezione anziate della Lega Navale affidata a Luigi Ravioli, con un secondo e un quarto posto (5 punti). Seconda posizione assoluta per "Djike Fiamme Azzurre", della Polizia Penitenziaria timonato da Fabio Delicati (2-5 i loro parziali ), terzi a pari punti (ma nella classifica open) gli americani di "Furio" seguiti da La Superba (9 punti). Quinti ex aequo (10) "Jamaica" del Capo Flotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti (3, 7 i parziali) e per "Botta a dritta" del presidente della Classe Italiana J24 Mariolino Di Fraia (5,5 i parziali). Domani (segnale di partenza alle 10) ultima possibilità quantomeno di disputare almeno tre prove per poter assegnare il titolo tricolore della classe (secondo regolamento dovranno essere completate almeno quattro prove e dopo la quinta sarà possibile applicare uno scarto) e non rendere vani gli sforzi degli organizzatori. Il titolo di Campione Nazionale 2013, con il Trofeo Challenger della Classe, sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato mentre il titolo di Campione Nazionale femminile (altra grande novità di questa edizione) sarà assegnato al miglior equipaggio femminile se avranno preso parte alle regate non meno di otto team in rappresentanza di almeno quattro Zone FIV. News e classifiche aggiornate su: www.j24.it e www.anziomarevela.it.
Quattordici sui ventotto previsti gli “scontri” nei 2k-Team disputati sotto costa, davanti alla spiaggia di Anzio. Domani in programma i round robin restanti che permetteranno di stilare la classifica definitiva.
Nelle due prove dello Zonale di windsurfer testa a testa tra Stefano Creti ed Edoardo Thermes.
Sempre domani, si scenderà in acqua anche per le regate del Trofeo Nazionale 555Fiv (annullate oggi), la deriva utilizzata dalle scuole per i corsi di formazione.
La seconda settimana di Anzio Mare&Vela, invece, si aprirà con il progetto La Marina incontra la scuola che porterà fino agli altri due appuntamenti velici di rilievo: la storica “Asteria Cup” (31 maggio-2 giugno) e la Half Ton Cup (30 maggio-2 giugno).
L’Asteria, organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con Half Ton Class Italia e Vele al Vento Sailing Team, si svolgerà sul percorso Anzio-Ponza-Ventotene-Anzio, per un totale di 115 miglia nautiche, in uno dei tratti di mare più belli e suggestivi ma anche selettivo per condizioni e scelte tattiche. L’evento, a calendario nazionale FIV, valido anche quest'anno come tappa del Trofeo armatore dell'anno UVAI 2013 "Sergio Masserotti" nonché tappa del Campionato Zonale Altura FIV sarà anche valido come regata lunga del 5°Campionato Nazionale Half Ton Classic, insieme quindi ad una nutrita flotta di barche moderne e performanti, regaterà una altrettanto agguerrita flotta di barche dell'epoca IOR, in un trofeo ad esse dedicato, lo IOR Classic Città di Anzio. Innovazione, storia e tradizione quindi si fonderanno insieme per rendere omaggio al mitico Ammiraglio Straulino, che molte volte ha vinto la Coppa Asteria , a cui è dedicato il trofeo challenge perpetuo, unico in Italia, messo in palio dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana.
Tra le barche preiscritte figurano Chestress III il J-122 di Giancarlo Ghislanzoni fresco vincitore in IRC della Tre Golfi, l’altro Chestress il J-109 di Giorgio Anserini vincitore dell’ultima edizione della Coppa Asteria e Orion Pragma Multimedia il First 40.7 capitanato da Fabrizio Calvo vincitore dell’ambito trofeo Line of Honor dedicato all’Ammiraglio Straulino.
Sito web www.asteriacup.com
Competizioni in acqua ed attività collaterali a terra, tra le quali spicca la Marina incontra la Scuola dedicato agli studenti degli istituti locali: un progetto per far avvicinare i giovani alla vela con lezioni teoriche e pratiche in mare da lunedì 27 a giovedì 30.
Eventi nell’evento ai quali è collegata anche una raccolta fondi per l’AITA Summer Camp che si propone come occasione di integrazione, momento di inserimento e promozione dell’interazione sociale, per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (e non solo) insieme ai loro pari con sviluppo tipico con un età compresa tra i 4 e i 18 anni, in un contesto di sport e di gioco strutturato, in cui mai si creano condizioni agonistiche e/o di competitività, avendo come fine ultimo la creazione di uno stato globale di benessere. L’idea principale è stata quella di creare dei centri estivi nei quali i bambini potessero svolgere attività sportive di vario genere.


25/05/2013 22:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci