La sesta edizione del salone che ha ottenuto in soli 5 anni la posizione di evento nautico più importante dell'Adriatico si presenta già ricca di novità. Per favorire gli affari e dare valore aggiunto alla manifestazione il Fano Yacht Festival si terrà su due week-end in ingresso alla stagione estiva, presso il porto turistico di Fano.
Le date fissate sono 23,24 e 25 aprile e 30 aprile, 1 e 2 maggio.
Non solo, il Marina dei Cesari che ha storicamente ospitato il Salone sin dall'inizio per la prossima edizione, per rendere ancor più ospitale la visita, offrirà una soluzione logistica completamente rinnovata e più ampia.
La gamma delle barche esposte, gli stand espositivi con i prodotti e i servizi alla nautica, il decoro degli arredi, l'eleganza del "J" Lounge & Restaurant, la disposizione dei pontili, le prove in mare, la VIP area, sono solo alcuni dei valori che il Fano Yacht Festival offre a visitatori ed espositori e su questi continua ad operare per migliorarne la qualità.
La formula del doppio week-end (con chiusura infrasettimanale) consentira di ridurre il rischio di avere condizioni metereologiche avverse, ma soprattutto offrirà agli espositori la possibilità di raccogliere un maggior numero di contatti e chiudere proficui accordi commerciali. La novità ha trovato pieno favore da parte dei marchi più importanti della cantieristica internazionale che hanno già accordato la loro presenza nel 2010.
Confermata anche la strategica ed importante collaborazione con Marche Fiere, con la quale Fano Yacht Festival ospiterà al suo interno la terza edizione del Boatech (Adriatic Expo for Marine Industry) la fiera dedicata alla subfornitura, rivolta ai cantieri navali e agli esperti tecnici. Un grande appuntamento tecnologico per le produzioni di alta qualità, destinato a operatori qualificati che potranno scoprire le ultime novità del settore.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5