La sesta edizione del salone che ha ottenuto in soli 5 anni la posizione di evento nautico più importante dell'Adriatico si presenta già ricca di novità. Per favorire gli affari e dare valore aggiunto alla manifestazione il Fano Yacht Festival si terrà su due week-end in ingresso alla stagione estiva, presso il porto turistico di Fano.
Le date fissate sono 23,24 e 25 aprile e 30 aprile, 1 e 2 maggio.
Non solo, il Marina dei Cesari che ha storicamente ospitato il Salone sin dall'inizio per la prossima edizione, per rendere ancor più ospitale la visita, offrirà una soluzione logistica completamente rinnovata e più ampia.
La gamma delle barche esposte, gli stand espositivi con i prodotti e i servizi alla nautica, il decoro degli arredi, l'eleganza del "J" Lounge & Restaurant, la disposizione dei pontili, le prove in mare, la VIP area, sono solo alcuni dei valori che il Fano Yacht Festival offre a visitatori ed espositori e su questi continua ad operare per migliorarne la qualità.
La formula del doppio week-end (con chiusura infrasettimanale) consentira di ridurre il rischio di avere condizioni metereologiche avverse, ma soprattutto offrirà agli espositori la possibilità di raccogliere un maggior numero di contatti e chiudere proficui accordi commerciali. La novità ha trovato pieno favore da parte dei marchi più importanti della cantieristica internazionale che hanno già accordato la loro presenza nel 2010.
Confermata anche la strategica ed importante collaborazione con Marche Fiere, con la quale Fano Yacht Festival ospiterà al suo interno la terza edizione del Boatech (Adriatic Expo for Marine Industry) la fiera dedicata alla subfornitura, rivolta ai cantieri navali e agli esperti tecnici. Un grande appuntamento tecnologico per le produzioni di alta qualità, destinato a operatori qualificati che potranno scoprire le ultime novità del settore.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela