martedí, 4 novembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Anemos primo al traguardo della Garmin Marine Riva per Tutti

anemos primo al traguardo della garmin marine riva per tutti
redazione

In un’alba color metallo confusa con il mare livido, solo i cargo alla fonda davanti Civitavecchia davano profondità all’orizzonte. L’acqua ferma era mossa solo dalla scia del gommone del CNRT con a bordo il presidente Alessandro Farassino che accoglieva, come d’abitudine, i regatanti con una bottiglia di spumante. Il primo a “stappare” è stato Anemos, First 40.7 di Alessandro Porcellloni e Luca Cesari che, alle ore 6:41:37 di lunedì 8 aprile 2019, ha tagliato il traguardo di Riva di Traiano conquistando la Line Honours della Garmin Marine Riva per Tutti.

Anemos ha impiegato 1 giorno, 18 ore, 26 minuti e 37 secondi per coprire le 218 miglia fino a Ventotene e ritorno. Si avvicina al traguardo anche l’Elan 410 Gordon, di Sergio Lippolis e Marco Ghione, unico equipaggio in doppio della “Riva”, che passerà la linea di arrivo nella tarda mattinata. 

Nella Garmin Marine Roma per Tutti, intanto, “endlessgame, Cookson 50 di Pietro Moschini con al timone Pietro D’Alì, ha passato Lipari alle 20:45 di ieri sera, seguito da Sexi Too,Mylius 14E55 di Carlo Varelli, alle 23:50, da Mesegeios, Canard 45 di Antonio Beltrami, alle 00:16 e da TestaCuore, Mylius 55 di Riccardo Ciciriello, alle 00:21. Il resto della flotta procede compatto ma staccato di 5 ore dal terzetto degli inseguitori di endlessgame. Il primo a passare di questo gruppo di barche è stato il GS 34 Race Podracer di Giovanni Manni alle 05:39.

Tra i solitari continua ad essere impeccabile la prestazione di Michel Cohen sul suo Figaro 2, Tintorel, cha ha passato Lipari alle 05: 49 di questa mattina, precedendo l’intera flotta dei “per2”, capeggiata da Paolucci e Zichichi che hanno fatto fermare le lancette per il loro Comet 45S Libertine alle 06:39. Li segue ad un passo, solo 7 miglia, il Figaro 3 Muttley, di Luca Bettiati che questa notte ha evidentemente trovato le condizioni favorevoli per sfruttare i foil e ha recuperato miglia e posizione su  Nuova, I.O.R. OT 40 di Andrea Donato e Sergio Mazzoli.


08/04/2019 09:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci