giovedí, 18 settembre 2025

MINI TRANSAT

Andrea Fornaro: partenza Mini Transat La Boulangère 2017

andrea fornaro partenza mini transat la boulang 232 re 2017
redazione

Andrea Fornaro è pronto per correre la sua seconda Mini Transat sul prototipo Sideral 931. Arrivò 16° nell’edizione 2015 con un serie. A quarant’anni dalla prima edizione del 1977 (siamo alla 21ma), questa storica regata vedrà oggi alle ore 15 ben 81 skipper lasciare gli ormeggi del Port de Plaisance (La Rochelle) per fare rotta a Las Palmas: 1350 miglia la prima tappa, 2700 la seconda con traguardo a Le Marin (isola di Martinica, Caraibi), per un totale di 4050 miglia in solitario, 56 barche di serie e 25 prototipi, 10 donne, 11 nazionalità presenti, 6 italiani al via. Nessun contatto a terra concesso, ma ormai un’altissima tecnologia in soli 6.50 metri; ogni skipper con la sua barca, la sua interiorità e l'Oceano davanti. In banchina la pressione sale ed è un gran mix di timore ed eccitazione.
Poche e chiare le parole di Andrea in questo momento di concentrazione massima:
“Non vorrei esagerare, ma credo che noi italiani non comprendiamo in pieno il senso di questa regata. Primo perché nessuno di noi ha mai vinto, poi perché vuoi o non vuoi siamo ai margini di questa storia. Quando al via vedi 64 francesi e 6 italiani ti rendi conto del diverso impatto di questa regata per la nostra attività velica. Anche alla partecipazione dei briefing si avverte sempre questo senso di solennità, ed è chiaro che la prima preoccupazione degli organizzatori è portare a destinazione la flotta nella maniera più sicura possibile, non interessa tanto – o quantomeno non è prioritaria – la prestazione straordinaria. Ciò è validato dal fatto che in termini di legge il Mini 6.50 non potrebbe attraversare l’Atlantico perché la lunghezza minima di un’imbarcazione che si appresta a oltrepassare l’Oceano sono 9 metri. La classe francese però ottiene una deroga eccezionale grazie alla quale si può oggi correre ma ciò richiede comunque un altissimo standard di sicurezza. I controlli, infatti, sono estremamente rigorosi. È una regata davvero dura e difficile, che può mettere in grande difficoltà. È stato significativo l’appello del Presidente Lucas Montagne, il quale ha raccontato di aver perso un amico e compagno di navigazione proprio durante questa regata. È cosa nota, ma mi è rimasto molto impresso come incipit e lo ricorderò bene; posso assicurare che starò ben legato, come del resto ho sempre fatto. Anche l’impossibilità di avere contatti con l’esterno ha a ovvie implicazioni per la sicurezza, però è un aspetto talmente caratteristico delle regate con il Mini, che ormai l’ho interiorizzato. Certo è che questa classe è l’inizio di grandi carriere e a me personalmente, che sono alla seconda edizione ha già insegnato tantissimo. Darò il massimo, seguitemi sul tracker!”.
Andrea Fornaro è supportato nella sua campagna Mini Transat 2017 dal Main sponsor Sideral, brand dell'azienda nutraceutica italiana Pharmanutra Spa, e dagli sponsor tecnici Quantum Pro Laghi-Loft, Soluzioni Tessili Rigging, Giocosolutions Srl, PROtect tapes, Foodspring, NutriXant Astaxantina, Nautica Crisanti, Yacht Service (PL), Rosa dei Venti snc e gareggia con il guidone del Circolo della Vela Talamone.


01/10/2017 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci