venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

MINI TRANSAT

Andrea Fornaro: partenza Mini Transat La Boulangère 2017

andrea fornaro partenza mini transat la boulang 232 re 2017
redazione

Andrea Fornaro è pronto per correre la sua seconda Mini Transat sul prototipo Sideral 931. Arrivò 16° nell’edizione 2015 con un serie. A quarant’anni dalla prima edizione del 1977 (siamo alla 21ma), questa storica regata vedrà oggi alle ore 15 ben 81 skipper lasciare gli ormeggi del Port de Plaisance (La Rochelle) per fare rotta a Las Palmas: 1350 miglia la prima tappa, 2700 la seconda con traguardo a Le Marin (isola di Martinica, Caraibi), per un totale di 4050 miglia in solitario, 56 barche di serie e 25 prototipi, 10 donne, 11 nazionalità presenti, 6 italiani al via. Nessun contatto a terra concesso, ma ormai un’altissima tecnologia in soli 6.50 metri; ogni skipper con la sua barca, la sua interiorità e l'Oceano davanti. In banchina la pressione sale ed è un gran mix di timore ed eccitazione.
Poche e chiare le parole di Andrea in questo momento di concentrazione massima:
“Non vorrei esagerare, ma credo che noi italiani non comprendiamo in pieno il senso di questa regata. Primo perché nessuno di noi ha mai vinto, poi perché vuoi o non vuoi siamo ai margini di questa storia. Quando al via vedi 64 francesi e 6 italiani ti rendi conto del diverso impatto di questa regata per la nostra attività velica. Anche alla partecipazione dei briefing si avverte sempre questo senso di solennità, ed è chiaro che la prima preoccupazione degli organizzatori è portare a destinazione la flotta nella maniera più sicura possibile, non interessa tanto – o quantomeno non è prioritaria – la prestazione straordinaria. Ciò è validato dal fatto che in termini di legge il Mini 6.50 non potrebbe attraversare l’Atlantico perché la lunghezza minima di un’imbarcazione che si appresta a oltrepassare l’Oceano sono 9 metri. La classe francese però ottiene una deroga eccezionale grazie alla quale si può oggi correre ma ciò richiede comunque un altissimo standard di sicurezza. I controlli, infatti, sono estremamente rigorosi. È una regata davvero dura e difficile, che può mettere in grande difficoltà. È stato significativo l’appello del Presidente Lucas Montagne, il quale ha raccontato di aver perso un amico e compagno di navigazione proprio durante questa regata. È cosa nota, ma mi è rimasto molto impresso come incipit e lo ricorderò bene; posso assicurare che starò ben legato, come del resto ho sempre fatto. Anche l’impossibilità di avere contatti con l’esterno ha a ovvie implicazioni per la sicurezza, però è un aspetto talmente caratteristico delle regate con il Mini, che ormai l’ho interiorizzato. Certo è che questa classe è l’inizio di grandi carriere e a me personalmente, che sono alla seconda edizione ha già insegnato tantissimo. Darò il massimo, seguitemi sul tracker!”.
Andrea Fornaro è supportato nella sua campagna Mini Transat 2017 dal Main sponsor Sideral, brand dell'azienda nutraceutica italiana Pharmanutra Spa, e dagli sponsor tecnici Quantum Pro Laghi-Loft, Soluzioni Tessili Rigging, Giocosolutions Srl, PROtect tapes, Foodspring, NutriXant Astaxantina, Nautica Crisanti, Yacht Service (PL), Rosa dei Venti snc e gareggia con il guidone del Circolo della Vela Talamone.


01/10/2017 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci