giovedí, 6 novembre 2025

33MA AMERICA'S CUP

America's Cup: una Coppa sub iudice

america cup una coppa sub iudice
Roberto Imbastaro

Vela, America's Cup - Conferenza stampa degli armatori, ma senza un armatore. Solo Ernesto Bertarelli si è presentato ieri all’incontro con la stampa internazionale convenuta in gran numero qui a Valencia per questa sfida per la 33ma America’s Cup. Motivo ufficiale dell'assenza di Larry Ellison il mancato invito a Russel Coutts, ma la realtà, se la si vuol leggere, è che continua da parte del team americano la strategia di delegittimazione di questa regata e della sua organizzazione. L’obiettivo, comunque vadano queste tre sfide di Valencia, sarà il 25 febbraio a New York. Sarà una coppa sub-iudice quella cui andremo ad assistere. Ma tant’è. Da domani godiamoci questo grande spettacolo sperando che nessun tribunale modifichi poi il verdetto raggiunto sul campo di regata. Nella conferenza di ieri Bertarelli ha ovviamente ripetuto le stesse cose e gli stessi concetti espressi nella sua conferenza stampa di venerdì, ma non si può fare certo a lui una colpa per la mancanza di contraddittorio. Ad un giornalista di San Francisco che chiedeva spiegazioni sul mancato invito a Roussel Coutts ha risposto seccamente l’organizzazione dell’America’s Cup: questa è la conferenza stampa dei proprietari, non di altre figure più o meno importanti.

Bertarelli ha confermato che timonerà il catamarano gigante Alinghi 5 con il francese Loick Peyron, e ha riaffermato la necessità di misure di prudenza dal momento della partenza della prima delle tre regate previste. Le condizioni meteorologiche devono essere tenute in considerazione. Così come il team deve assicurare la massima affidabilità di Alinghi 5, Bertarelli ha segnalato che anche gli spettatori in mare devono tenere a mente che le condizioni meteo possono cambiare molto rapidamente. Sul perché è al timone di Alinghi Bertarelli si è espresso in questi termini: “Altre ragioni mi hanno portato sinora a timonare i multiscafi, perfezionando queste barche sui laghi. Stavolta  il mio contributo è stato molto diverso. Probabilmente ho avuto più coinvolgimento con questa Coppa che mai prima d’ora. Credo che il mio timonare sia una buona cosa. Io posso timonare un multiscafo,  e ho portato a bordo i migliori sul campo, da quando ho avuto occasione di sfidarli sul lago: Alain Gautier and Loïck Peyron.”


07/02/2010 11:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci