Finite le vacanze natalizie, i team di America’s Cup si rimettono al lavoro. Il Defender, BMW Oracle Racing, riprende gli allenamenti e farà un test finale in febbraio a San Francisco prima di trasferirsi nella sua base alle Bermuda nel mese di aprile. Questi test verranno condotti probabilmente con due AC 45.
Anche Ben Ainslie ha annunciato l'intenzione di iniziare i suoi allenamenti alle Bermuda il più presto tempo possibile. La base tecnica è in costruzione nel Solent (UK) e, per il momento, nonostante la mobilitazione anche “regale” in suo favore, non ha annunciato l'arrivo di un partner importante per la sua campagna. Se lo skipper britannico sprizza ottimismo in ogni occasione pubblica dopo il lancio della sua sfida, tra i Kiwi la parola d’ordine è prudenza. E dopo quello che è accaduto a San Francisco pensiamo che in futuro si sbilanceranno solo dopo aver vinto la Coppa. La squadra vorrebbe allenarsi il più possibile alle Bermuda, ma dovrà fare la maggior parte del suo lavoro in vista della Coppa ad Auckland. Inoltre, la situazione finanziaria rimane tesa, perché il governo neozelandese si rifiuta di muoversi sul finanziamento di una nuova campagna, costringendo Grant Dalton a cercare partner all'estero. Le vacanze sono finite anche per gli italiani di Luna Rossa, che tornano a lavorare alla loro base a Cagliari in un clima di fiducia e di consapevolezza dei propri mezzi al quale ha dato voce nei giorni scorsi il capitano Max Sirena.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend