mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

AMERICA'S CUP

America's Cup: scatta anche per la vela la febbre da scommessa

america cup scatta anche per la vela la febbre da scommessa
Roberto Imbastaro

Vela, America's Cup - Sembra  che la vittoria di Luna Rossa a Napoli sia stata una sorpresa, non tanto per gli addetti ai lavori che la consideravano in una certa misura probabile, quanto per i bookmaker che la davano 5.31, contro i 3.70 di New Zealand e i 4.72 di Oracle Racing Spithill.(sul sito Snai le quote erano per la verità un po' più basse)

Insomma qualcuno (non De Magistris che questa volta stranamente non c'entra) ci ha anche guadagnato, e tanto, dalle performances del team italiano. Chi ha scommesso 1000 euro sui Piranha se ne è portati a casa ben 5310. Ed a Napoli, lo ricordiamo... Signori si nasce!

Visto che il fenomeno esiste prendiamone atto e giochiamoci le nostre chanche a partire da Venezia che così avrà anche per noi una maggiore suspance.

Per puro spirito di informazione, comunque, rammentiamo ai velisti puri di cuore che si può giocare in tre modi:

Testa a testa    
La scommessa consiste nel pronosticare quale imbarcazione vincerà la regata a due (match race).

Margine di vittoria
La scommessa consiste nel pronosticare con quale margine di secondi una delle due imbarcazioni batterà l'altra scegliendo fra le fasce di tempo proposte dall’A.A.M.S.

Vincente
Consiste nel pronosticare l’imbarcazione che vincerà una determinata manifestazione sportiva.

Sui siti di scommesse, per capirne di più sul mondo della vela, c’è anche un link. Alla Federazione Italiana Vela!

Se si diffonderà questa pratica (e perché non dovrebbe) avremo anche noi il nostro “Manzotin” di Febbre da Cavallo da truffare? Speriamo di no, anche se qualcuno con il fisique du role si può già individuare. Ma comunque state attenti. Se mai dovessero esserci tre barche dai nomi di King, Soldatino e D'Artagnan statene alla larga, anche se ve le consigliano il Pomata o Mandrake !!!


16/04/2012 23:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci