lunedí, 13 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    barcolana    este 24    manifestazioni    star    platu25    j24   

AMERICA'S CUP

America's cup: pubblicate le regole per gli AC 72

america cup pubblicate le regole per gli ac
Redazione

Come già anticipate durante le conferenza stampa di Valencia del 13 settembre ecco le caratteristiche principali della nuova classe AC 72.

Le draft rule della spettacolare classe è stata, infatti,  pubblicata oggi sul sito ufficiale dell'America's Cup.
                                http://www.americascup.com/official-documents/

La AC72 sarà una barca fisicamente molto impegnativa e capace di raggiungere una velocità superiora al doppio della velocità del vento.

Come anticipato da Roussel Coutts il catamarano AC 72 si presenta come la classe d'imbarcazione in assoluta più veloce di tutte le edizioni della Coppa America. Essa sostituisce il monoscafo ACC creato nel 1988 e che ha ufficilamente regatato durante il Trofeo solo nel 1992.

Le nuove barche faranno il loro esordio in gara durante la stagione 2012 per poi debuttare ufficilamente durante l'America's Cup World Series programmate per il 2013.

Questo tipo d'imbarcazione è stato scelto per trasformare ed animare lo spettacolo dell' America's Cup. 

Un multiscafo è l'imbarcazione giusta per realizzare gli elementi visivi di dinamicità e, soprattutto, è capace di gareggiare in condizioni di vento che vanno dai 5 ai 30 nodi. Una particolarità che ridurrà al minimo i ritardi della corsa causati dalle condizioni instabili del vento.


L'AC 72 è stato progettato da un gruppo di consulenti tecnici presieduto da Pete Melvin (già progettista di aerei per la McDonnell Douglas Corp.) a nome della US Sailing.

Gli organizzatori dell'America's Cup hanno ritenuto necessario che il primo prototipo della barca avesse un progetto generale e indipendente da quello dei singoli team. 

Una "box rule", infatti,  darà la possibilità ai team di avere linee guida comuni dalle quali partire per sviluppare accorgimenti personalizzati. Ad esempio: scafi e travi dovranno essere assemblati in soli due giorni e smontati in uno così da permettere ai Team in gara di potersi spostare con più facilità tra le diverse sedi.


17/09/2010 10:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Campionato Italiano Snipe: a Porto Rotondo trionfano Toffolo – Longhi

Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci