sabato, 19 luglio 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: prima regata a Barcellona con "contorno" di pattini a vela

america cup prima regata barcellona con quot contorno quot di pattini vela
red

È raro che i velisti professionisti guardino una barca e dicano: "Come funziona?" Ma a Barcellona esiste un'imbarcazione di questo tipo: il Patín de Vela, o più comunemente Patín Catalán, un catamarano di 18 piedi di lunghezza, lanciato dalla spiaggia e con un baglio di 5,24 piedi, molto popolare, che non ha timone, né tavola centrale, né boma ed è controllato da minuscole regolazioni della randa a coda di rondine e dall'uso sapiente del peso del corpo per governarlo.

Quando a settembre i velisti arriveranno a Vilanova i La Geltrú per la prima Regata Preliminare della 37a America's Cup, i veloci AC40 avranno molta compagnia in acqua, dato che 210 di queste favolose derive sono state confermate per la regata "Pati Catala de Vela" - un record storico, tutti riuniti nel porto di mare, con varo dalle spiagge vicine, per quello che promette di essere uno spettacolo straordinario. I 210 velisti iscritti alla regata, che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2023, rappresenteranno un totale di 27 club, con velisti provenienti dall'Andalusia, dalla Catalogna, da Valencia, dalla Germania, dall'Austria e dal Belgio. Una forte rappresentanza femminile sarà presente alla regata con 17 donne confermate - ancora una volta un numero record per il Pati Catala de Vela.

Per Gerard Esteva, lui stesso velista del Patín de Vela, ex presidente dell'Associazione Internazionale degli Armatori di Pattini a Vela (ADIPAV) e presidente dell'Unione delle Federazioni Sportive della Catalogna (UFEC), si tratta di un momento importante per la classe, che si presenta a un pubblico mondiale: "L'opportunità offerta dalla direzione della 37a America's Cup segnerà un prima e un dopo nella storia del Patín de Vela, con la promozione della classe su scala mondiale. Tutti i velisti sono molto entusiasti di questa esibizione del Patín de Vela ed è per questo, credo, che c'è stato questo record storico di iscrizioni. Speriamo di fare una bella figura con il mondo intero".

Per cinque giorni alla settimana, il Pati Vela Club de Barcelona organizza regate, a mezzogiorno, con queste imbarcazioni pure lanciate al largo della Barceloneta e di Badalona, mentre le regate del fine settimana sono molto popolari e molto combattute. Le origini del Patín de Vela risalgono agli anni Settanta dell'Ottocento e alla spiaggia di Badalona, dove i pescatori si mettevano in piedi su due scafi e remavano per controllare le reti, ma all'inizio del XX secolo le pagaie, simili a quelle dei canoisti moderni, furono sostituite dai remi e le imbarcazioni furono adattate per il tempo libero e, a volte, per le gare, con l'equipaggio seduto a remare.

 

Nel 1942 i fratelli Mongé, provenienti dalla Catalogna, iniziarono a sperimentare alberi e vele in legno, posizionando il piede dell'albero molto in avanti e introducendo la randa a coda di rondine. L'aggiunta di una rastrelliera d'acciaio a poppa, una caratteristica che è presente ancora oggi, permetteva alla randa senza stecche di essere scuffiata largamente ma, soprattutto, di essere appiattita per il lavoro di bolina. Con l'evolversi della tecnica, si sono sviluppate anche le linee di controllo e, sulle imbarcazioni di oggi, i "pattini" di Patín de Vela sono dotati di una serie di sistemi di controllo che possono modificare la tensione dello strallo di prua su ogni muretto (le barche hanno due stralli, uno montato su ogni scafo) per controllare la curvatura dell'albero e aiutare la direzione.

Ogni anno vengono costruiti circa 40 "pattini" e, sebbene le imbarcazioni originali fossero costruite interamente in legno (scafo e albero), oggi hanno preso piede i pattini ibridi, con galleggianti in vetroresina, coperta in legno e albero in alluminio.

 

Il fattore principale per il controllo di queste barche è il peso del corpo. Il singolo velista si muove attraverso i cinque raggi che sostengono gli scafi, spostandosi in avanti per alzarsi e in poppa per allontanarsi. Lo stile di navigazione si è naturalmente adattato con il passare del tempo: nei primi video, infatti, si vedono i marinai stare in piedi e fare precariamente un passo avanti e indietro. Oggi, i marinai di queste affascinanti imbarcazioni si trovano più spesso sdraiati sulle cinque assi dello scafo e compiono piccoli movimenti del corpo e "strisciate" per spostare la distribuzione. Nelle arie più leggere esiste ancora una bella tecnica di bilanciamento in piedi mentre si vola sullo scafo di prua, che si rivela molto veloce di bolina con minuscole regolazioni sulla randa per mantenere l'imbarcazione a un'andatura ottimale.

Tutti i sistemi di controllo riconducono al "piano", un'area situata a metà dell'imbarcazione tra gli scafi e le traverse che consente di effettuare le regolazioni cruciali del cunningham e dello strallo a volo libero, mentre la scotta della randa viene alimentata in avanti e regolata da poppa dell'albero, in modo che il timoniere possa continuare a guardare in avanti. È una barca che premia la tecnica: molti velisti hanno trascorso una vita a perfezionare il loro equilibrio e il loro controllo e le regate sono veloci e disperatamente combattute per tutta la flotta.

 

Una curiosità nata dall'innovazione in Catalogna, la classe Patín de Vela ha flotte anche in Francia, Olanda e Belgio, ma la loro unicità nel mondo della vela le rende barche straordinarie da vedere in acqua e ispira molte discussioni su come questi velisti altamente qualificati, che navigano nella forma più pura dello sport, controllino le loro imbarcazioni con tale destrezza.

 

Un fenomeno che non sfugge a Grant Dalton, CEO dell'America's Cup Events:

"Ad essere sincero, sto ancora cercando di capire come facciano a navigare senza timone e senza tavola centrale: per me è un concetto unico e non vedo l'ora di incontrare i velisti e di osservare la loro tecnica a Vilanova i La Geltrú a settembre. Credo che si tratti di una flotta record di 210 imbarcazioni, quindi sarà una regata molto speciale che offrirà molti spunti di discussione non solo alla flotta e agli spettatori, ma anche ai team dell'America's Cup. Mi piacerebbe pensare di poterne navigare una, ma immagino che ci voglia molta dedizione e pratica per diventare bravi. Sono barche affascinanti e non vediamo l'ora di accoglierle nella prima Regata Preliminare della 37a America's Cup".

 

Le iscrizioni sono chiuse per la Exhibition Race del "Pati Catala de Vela", che si svolgerà dal 16 al 17 settembre, organizzata dal Club Pati Vela Barcelona, dal Club de Mar Vilanova e dal Club Maritim Cubelles.


14/08/2023 09:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci