Vela, America's Cup - Realizzare le immagini dal vivo delle regate dell’America’s Cup non è mai facile, ma questa 33ma edizione presenta molte nuove sfide per il broadcaster ufficiale TWI.
Prevedendo che i due multiscafi giganti USA e Alinghi 5 possano raggiungere una velocità di oltre 30 nodi e che il limite esterno del campo di regata potrebbe essere di 40 miglia al largo, con una separazione laterale che potrebbe arrivare a 20 miglia, ecco che diventa necessario un livello almeno corrispondente di tecnologia, per portare le immagini del campo di regata ad una grandissima audience globale.
“Regatare sempre più a largo, sino a 40 miglia, è la grande sfida di questo evento” – spiega Kevin Orwin, il Direttore Tecnico a Valencia”. “Tecnicamente è molto facile riprendere le immagini dall’orizzonte che possiamo vedere, ma una volta che abbiamo passato quell’orizzonte, dobbiamo affrontare una serie di problematiche tecniche, incluso come comunicare con la nostra troupe così lontana”.
“Invece di trasmettere il segnale direttamente dall’elicottero a terra, come abbiamo fatto la volta scorsa, questa volta avremo il nostro aereo ad ali fisse, che mediamente raggiunge oltre 25.000 piedi. Per questo evento stiamo volando a 27.000 piedi – spiega Orwin – Si tratta di uno specifico velivolo chiamato Skylink, che è stato adattato per uso televisivo. Ha antenne di ricezione e trasmissione costruite sulle ali, in modo da ricevere il segnale e ritrasmetterlo a terra”.
Quando le barche prendono il via per la propria rotta, l'unico modo è quello di utilizzare l’aereo ad ala fissa per trasmettere tutti i segnali a terra.
Sulle due imbarcazioni in competizione sono posizionati dei microfoni per raccogliere tutti gli effetti. Questi segnali audio vengono inoltrati agli elicotteri. Le immagini della telecamera e l'audio vengono poi ritrasmesse alla stazione sul tetto del Foredeck club.
"E 'stata una bella sfida contro il tempo, per arrivare dove siamo”, ha concluso Orwin.
Ci sono due telecamere fisse su ogni barca: il filmato verrà scaricato al termine della regata ed utilizzato per gli highlights della giornata.
SIS TV, che sta facendo tutti i collegamenti per TWI, ha già utilizzato lo Skylink per la copertura di maratone, campionati mondiali di rally e Formula 1.
Lo SkyLink prende il segnale e lo ritrasmette agli elicotteri e alle telecamere delle barche da cui si effettuano la riprese, che quindi avranno il ritorno audio e potranno sentire tutto quello che sta accadendo a bordo di Usa e Alinghi 5.
Oltre alle telecamere dell’elicottero, ci saranno le telecamere nella chase boat (un gommone), ed anche sulla barca giuria. Ci saranno quindi cinque telecamere, comprese quelle dei due elicotteri, integrate da due telecamere panoramiche sul tetto del Foredeck.
Una delle grandi sfide logistiche è ovviamente il tempo di volo e la distanza da terra. E così un terzo elicottero è in attesa di sostituire gli altri, dotato di un impianto aggiuntivo completo.
Il team di cameraman è composta dai migliori specialisti di vela del mondo, tutti con grande conoscenza dell’America's Cup e delle più importanti regate mondiali.
Durante la competizione, lo spazio aereo intorno al campo di regata sarà limitato.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata