giovedí, 6 novembre 2025

33MA AMERICA'S CUP

America's Cup: le riprese tv saranno una sfida tecnologica

Vela, America's Cup - Realizzare le immagini dal vivo delle regate dell’America’s Cup non è mai facile, ma questa 33ma edizione presenta molte nuove sfide per il broadcaster ufficiale TWI.
Prevedendo che i due multiscafi giganti USA e Alinghi 5 possano raggiungere una velocità di oltre 30 nodi e che il limite esterno del campo di regata potrebbe essere di 40 miglia al largo, con una separazione laterale che potrebbe arrivare a 20 miglia, ecco che diventa necessario un livello almeno corrispondente di tecnologia, per portare le immagini del campo di regata ad una grandissima audience globale.

“Regatare sempre più a largo, sino a 40 miglia, è la grande sfida di questo evento” – spiega Kevin Orwin, il Direttore Tecnico a Valencia”. “Tecnicamente è molto facile riprendere le immagini dall’orizzonte che possiamo vedere, ma una volta che abbiamo passato quell’orizzonte, dobbiamo affrontare una serie di problematiche tecniche, incluso come comunicare con la nostra troupe così lontana”.

“Invece di trasmettere il segnale direttamente dall’elicottero a terra, come abbiamo fatto la volta scorsa, questa volta avremo il nostro aereo ad ali fisse, che mediamente raggiunge oltre 25.000 piedi. Per questo evento stiamo volando a 27.000 piedi – spiega Orwin – Si tratta di uno specifico velivolo chiamato Skylink, che è stato adattato per uso televisivo. Ha antenne di ricezione e trasmissione costruite sulle ali, in modo da ricevere il segnale e ritrasmetterlo a terra”.

Quando le barche prendono il via per la propria rotta, l'unico modo è quello di utilizzare l’aereo ad ala fissa per trasmettere tutti i segnali a terra.

Sulle due imbarcazioni in competizione sono posizionati dei microfoni per raccogliere tutti gli effetti. Questi segnali audio vengono inoltrati agli elicotteri. Le immagini della telecamera e l'audio vengono poi ritrasmesse alla stazione sul tetto del Foredeck club.
"E 'stata una bella sfida contro il tempo, per arrivare dove siamo”, ha concluso Orwin.

Ci sono due telecamere fisse su ogni barca: il filmato verrà scaricato al termine della regata ed utilizzato per gli highlights della giornata.
SIS TV, che sta facendo tutti i collegamenti per TWI, ha già utilizzato lo Skylink per la copertura di maratone, campionati mondiali di rally e Formula 1.
Lo SkyLink prende il segnale e lo ritrasmette agli elicotteri e alle telecamere delle barche da cui si effettuano la riprese, che quindi avranno il ritorno audio e potranno sentire tutto quello che sta accadendo a bordo di Usa e Alinghi 5.

Oltre alle telecamere dell’elicottero, ci saranno le telecamere nella chase boat (un gommone), ed anche sulla barca giuria. Ci saranno quindi cinque telecamere, comprese quelle dei due elicotteri, integrate da due telecamere panoramiche sul tetto del Foredeck.
Una delle grandi sfide logistiche è ovviamente il tempo di volo e la distanza da terra. E così un terzo elicottero è in attesa di sostituire gli altri, dotato di un impianto aggiuntivo completo.
Il team di cameraman è composta dai migliori specialisti di vela del mondo, tutti con grande conoscenza dell’America's Cup e delle più importanti regate mondiali.

Durante la competizione, lo spazio aereo intorno al campo di regata sarà limitato.


05/02/2010 22:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci