Anche a Venezia l'America's Cup, tramite l'Healthy Ocean Project, conferma il suo impegno a favore di un ambiente marino pulito e in salute. Questa mattina, infatti, una delegazione comprendente rappresentanti dei media, dell'America's Cup Event Authority, dell'America's Cup Race Management e dei team si è unita ai responsabili di WWF Italia e dell'area protetta Duna degli Alberoni, Venezia, per un attività tesa alla salvaguardia del fratino.
Il fratino, la cui storia è significativa di molte specie che vivono in queste zone, è un uccello piccolo e raro della famiglia dei Charadriidae ed è solito nidificare sulle coste; più esattamente in mezzo alla sabbia, dove depone le uova.
Nelle oasi costiere protette dal WWF Italia che a livello locale si avvale della collaborazione dei servizi forestali regionali, si lavora per garantire al fratino le condizioni ideali per la deposizione e la schiusa della uova.
In occasione dell'attività svolta alla Duna degli Alberoni i rappresentati dell'America's Cup hanno collaborato alla realizzazione di un recinto teso a proteggere un tratto di arenile da destinare al fratino.
Un impegno che sta dando ottimi risultati. Proprio in questi giorni, infatti, in una delle cento oasi protette, localizzata lungo la costa abruzzese di Martinsicuro, sono nati alcuni pulcini di fratino che, sfruttando l'habitat sicuro, avranno modo di crescere in tranquillità.
Per supportare l'attività del WWF Italia, e permettere l'acquisizione di nuove oasi protette, è possibile donare 2 Euro mandando un sms al numero 45503. Il servizio sarà attivo fino al 20 maggio, giorno in cui il WWF Italia ha indetto la Festa delle Oasi.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio