giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

33MA AMERICA'S CUP

America's Cup: James Spithill sorpreso dal rendimento di Oracle

america cup james spithill sorpreso dal rendimento di oracle
Roberto Imbastaro

Vela, America's Cup - A vederla oggi non c’è partita. La superiorità di Bmw Oracle su Alinghi è stata nettissima. Mai in nessuna condizione il catamarano di Ernesto Bertarelli è stato in grado di opporsi ad una strapotenza che è sembrata sia progettuale che strutturale del trimarano voluto da Russel Coutts. La regata di oggi doveva, nelle previsioni della vigilia, favorire Alinghi per il vento leggero, tanto è vero che Oracle prima della partenza passava e ripassava davanti alla barca giuria senza fiocco, per rendere evidente la mancanza di vento e segnalare che la regata, in quelle condizioni, non doveva essere disputata. Ma alla luce di quanto è accaduto la preoccupazione di trovarsi di fronte un Alinghi superiore nella poca aria era assolutamente ingiustificata. Dopo una partenza inguardabile per la quale accumulava uno svantaggio di 1’ e 45”, Oracle ha cominciato a far ruggire la sua wing sail e in pochi minuti ha recuperato il distacco di 500/600 metri che Alinghi le aveva inflitto in partenza. Non solo la barca timonata da James Spithill stringeva molto di più il vento del catamarano di Alinghi, ma risultava nettamente più veloce anche con la poca aria a disposizione.  Inutile anche la penalità che Oracle aveva inflitto ad Alinghi in partenza: è stata assolutamente ininfluente sull’esito della regata, che si è conclusa con 15’ e 28 secondi di distacco. Soddisfatto all’arrivo lo skipper  James Spithill:” Nel pre-partenza abbiamo fatto un ottimo lavoro e siamo stati in grado di infliggere una penalità per Alinghi e li abbiamo messi alle corde. Ma poi ci siamo bloccati sopravvento e non riuscivo a tornare indietro per partire. Comunque i ragazzi hanno fatto un ottimo lavoro e ci hanno messo davvero in una posizione di forza.“

Anche lui è comunque sorpreso dal modo in cui si è svolta la regata: "Ho sempre pensato che, se riuscivamo a far andare la barca saremmo stati più veloci di bolina, ma sono rimasto sorpreso da come siamo andati di poppa. Per la combinazione di vele da usare sottovento, il trimmer e ragazzi del meteo hanno fatto una buona chiamata. Abbiamo deciso di correre con il Code 0 ed è stata la scelta giusta. John Kostecki e Matteo Plazzi hanno fatto un grande lavoro per portarci alla layline. "
Comunque nonostante l’apparente facilità della vittoria è stato un giorno di forte tensione:"Questo è stato uno dei giorni più difficili che ho avuto sulla barca con la pressione e cambi di direzione. Ma tutto sommato è stata una buona giornata. Sono sicuro che ci sono alcuni miglioramenti che possiamo fare, ma ovviamente vincere è stato grande."

Manca solo un’altra vittoria per arrivare alla Coppa ma per Spithill “Stiamo prendendo ogni gara come viene . Ci sono cose che possiamo fare per migliorare, ma oggi sulla barca è andato tutto per il verso giusto e questo per noi è stato davvero fondamentale”.


12/02/2010 19:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci