La Coppa, che è stata vinta un mese fa dal team americano BMW ORACLE Racing, è attualmente nella sua nuova “casa”, il Golden Gate Yacht Club a San Francisco. Questa sarà una rimpatriata per la Coppa America, che ha trascorso quasi otto anni nella sala a lei dedicata nel Royal New Zealand Yacht Squadron, dove era arrivata dopo la vittoria di Team New Zealand nel 1995.
Lo skipper del team vincitore, Russell Coutts, amministratore delegato di BMW ORACLE Racing ha detto: “E’ opportuno portare il trofeo ad Auckland questa settimana. Gran parte della comunità della Coppa America è in città per regatare nel Louis Vuitton Trophy, incluso Mascalzone Latino Audi Team, il nostro Challenger of Record. Così, nonostante non siamo riusciti a essere presenti in questa competizione, abbiamo voluto comunque dare il nostro supporto all’evento.
“Sono qui già da alcuni giorni, per consultarmi con i team sulla prossima edizione della Coppa America. Riportare la Coppa America in Nuova Zelanda durante questa regata, stimolerà tutti a focalizzarsi su quanto accadrà in futuro”.
Il Louis Vuitton Trophy è il risultato di una collaborazione tra Louis Vuitton e la World Sailing Teams Association, creata per organizzare regate a match race a cadenza regolare e di alto livello su barche altamente performanti.
“E’ fantastico che BMW ORACLE Racing, uno dei soci fondatori della WSTA, dimostri il suo supporto agli altri team e a Louis Vuitton riportando la ‘Auld Mug’ in Nuova Zelanda - dice Bruno Troublè, portavoce della WSTA.
"Supportando questo evento, BMW ORACLE Racing sta anche riconoscendo un tributo a Louis Vuitton, che ha lavorato moltissimo alla crescita della Coppa America negli ultimi 27 anni, rispettandone allo stesso tempo i suoi valori, la tradizione e la storia”.
Troublè aggiunge: “Mentre si stanno elaborando i dettagli della prossima Coppa America, le regate del Louis Vuitton Trophy si stanno dimostrando un grande campo di prova per i team”.
Otto team stanno regatando ad Auckland nel Louis Vuitton Trophy. I prossimi eventi già in calendario includono manifestazioni in Sardegna, Dubai ed Hong Kong.
La Coppa America sarà disponibile al pubblico al Voyager, il Museo Marittimo della Nuova Zelanda dalle 11.00 alle 16.00 martedì, mercoledì e giovedì di questa settimana.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi