Emirates Team New Zealand ha lanciato oggi ad Auckland il suo prototipo di imbarcazione foiling a idrogeno con Andrea Joy, membro del team Emirates Team New Zealand, che ha battezzato la sua 'Chase Zero' davanti a tutto il team.
Chase Zero è la prima barca ad essere presentata in questo ciclo di America's Cup, e si spera che possa gettare le basi per un cambiamento epocale verso un futuro più pulito e sostenibile nella navigazione a motore in tutto il mondo.
"Spero che potremo guardare indietro ad oggi come l'inizio di una rivoluzione delle barche a motore a idrogeno", ha detto Sir Stephen Tindall - ambasciatore della sostenibilità di ETNZ e sostenitore del progetto, prima che la barca venisse messa in acqua per la prima volta. Dopo il successo dell'innovazione del monoscafo AC75 foiling e la successiva difesa della 36a America's Cup, il CEO di Emirates Team New Zealand Grant Dalton ha detto, "Cosa succederà dopo? Come possiamo continuare a spingere i confini dell'innovazione e della tecnologia utilizzando le persone e la tecnologia disponibile a ETNZ?”
Con la classe AC75 già fissata per la prossima America's Cup e con una continua spinta verso un futuro più sostenibile, l'attenzione si è rapidamente spostata sulle barche da supporto in acqua. Durante la misurazione delle emissioni di carbonio dell'ultima campagna dei team per ottenere la certificazione carbonzero, era ovvio che le barche d'apoggio erano un contributo notevole alle emissioni complessive.
E così è nata la sperimentazione per le barche d'appoggio a foiling alimentate a idrogeno. Le prime indicazioni ricevute suggerivano che questo non era il progetto di 12 mesi che il team stava cercando: "Ci era stato detto che qualcosa di così audace come Chase Zero avrebbe richiesto 3,5-4 anni, ma questo progetto ci ha invece effettivamente preso poco più di 9 mesi", ha detto il project manager Geoff Senior.
"Certamente non ci aspettavamo di lavorare così intensamente subito dopo l'AC36. Ma credo che questo faccia parte della nostra cultura e di come lavoriamo meglio a Emirates Team New Zealand, quindi è molto emozionante arrivare a questo punto, una pietra miliare per il team.
È stato un grande sforzo per ottenere la barca costruita nella nostra struttura e poi è stato un enorme sforzo da parte del team di allestimento qui alla base, solo per ottenere tutti questi componenti di propulsione e tutti i rispettivi pezzi di hardware.
Non credo che ci rendiamo conto di quanto sia importante. Penso che non ci siano quasi altre barche come questa in giro. Le prossime barche come questa sono ancora molto lontane, quindi penso che una volta che sarà in acqua e funzionante, ci renderemo conto di quanto sia importante sulla scena mondiale".
Certamente progetti come questo non accadono per caso; Chase Zero, che navigherà a 35 nodi con una velocità massima di oltre 50 nodi, è il culmine del contributo collettivo del team e di diversi partner vitali.
Richard Meacham, che si è rivolto al team e ai partner al lancio, ha detto: "Non sono solo le persone di questo team, ma i partner e le relazioni che abbiamo che ci permettono di fare quello che facciamo. E quando il concetto e il piano folle è stato suggerito ad alcuni dei nostri partner qui oggi, non hanno fatto un passo indietro. C'era accordo sul fatto che se qualcosa non è difficile, allora non vale la pena farlo. Toyota, Gurit Composites, Global Bus, tra gli altri, hanno tutti contribuito in modo massiccio a Chase Zero a modo loro".
Toyota, un partner di Emirates Team New Zealand da oltre 30 anni, ha giocato un ruolo significativo nel facilitare l'acquisizione delle due celle a combustibile.
Neeraj Lala, CEO di Toyota NZ ha detto: "Stiamo sostenendo i nostri partner a lungo termine, Emirates Team New Zealand, fornendo loro il sistema di celle a combustibile a idrogeno come un modo per indagare le diverse applicazioni di questa tecnologia a zero emissioni. Ci siamo assicurati da Toyota Motor Corp. due unità prototipo per la prova ETNZ che erano ancora in fase di pre-produzione. Siamo entusiasti di vedere la barca andare in acqua come dimostrazione delle capacità della tecnologia a idrogeno di Toyota. Toyota è concentrata nel contribuire a far progredire la tecnologia dell'idrogeno e il suo sviluppo in Nuova Zelanda attraverso partnership commerciali, come la barca a celle a combustibile ETNZ, sotto la nostra bandiera Toyota Hydrogen Projects".
Chase Zero passerà ora attraverso una vasta fase di messa a punto e di test in cantiere nel corso della prossima settimana, testando e facendo funzionare i sistemi prototipo prima di essere messo in acqua nel porto di Waitematā nelle prossime settimane.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa