Emirates Team New Zealand ha lanciato oggi ad Auckland il suo prototipo di imbarcazione foiling a idrogeno con Andrea Joy, membro del team Emirates Team New Zealand, che ha battezzato la sua 'Chase Zero' davanti a tutto il team.
Chase Zero è la prima barca ad essere presentata in questo ciclo di America's Cup, e si spera che possa gettare le basi per un cambiamento epocale verso un futuro più pulito e sostenibile nella navigazione a motore in tutto il mondo.
"Spero che potremo guardare indietro ad oggi come l'inizio di una rivoluzione delle barche a motore a idrogeno", ha detto Sir Stephen Tindall - ambasciatore della sostenibilità di ETNZ e sostenitore del progetto, prima che la barca venisse messa in acqua per la prima volta. Dopo il successo dell'innovazione del monoscafo AC75 foiling e la successiva difesa della 36a America's Cup, il CEO di Emirates Team New Zealand Grant Dalton ha detto, "Cosa succederà dopo? Come possiamo continuare a spingere i confini dell'innovazione e della tecnologia utilizzando le persone e la tecnologia disponibile a ETNZ?”
Con la classe AC75 già fissata per la prossima America's Cup e con una continua spinta verso un futuro più sostenibile, l'attenzione si è rapidamente spostata sulle barche da supporto in acqua. Durante la misurazione delle emissioni di carbonio dell'ultima campagna dei team per ottenere la certificazione carbonzero, era ovvio che le barche d'apoggio erano un contributo notevole alle emissioni complessive.
E così è nata la sperimentazione per le barche d'appoggio a foiling alimentate a idrogeno. Le prime indicazioni ricevute suggerivano che questo non era il progetto di 12 mesi che il team stava cercando: "Ci era stato detto che qualcosa di così audace come Chase Zero avrebbe richiesto 3,5-4 anni, ma questo progetto ci ha invece effettivamente preso poco più di 9 mesi", ha detto il project manager Geoff Senior.
"Certamente non ci aspettavamo di lavorare così intensamente subito dopo l'AC36. Ma credo che questo faccia parte della nostra cultura e di come lavoriamo meglio a Emirates Team New Zealand, quindi è molto emozionante arrivare a questo punto, una pietra miliare per il team.
È stato un grande sforzo per ottenere la barca costruita nella nostra struttura e poi è stato un enorme sforzo da parte del team di allestimento qui alla base, solo per ottenere tutti questi componenti di propulsione e tutti i rispettivi pezzi di hardware.
Non credo che ci rendiamo conto di quanto sia importante. Penso che non ci siano quasi altre barche come questa in giro. Le prossime barche come questa sono ancora molto lontane, quindi penso che una volta che sarà in acqua e funzionante, ci renderemo conto di quanto sia importante sulla scena mondiale".
Certamente progetti come questo non accadono per caso; Chase Zero, che navigherà a 35 nodi con una velocità massima di oltre 50 nodi, è il culmine del contributo collettivo del team e di diversi partner vitali.
Richard Meacham, che si è rivolto al team e ai partner al lancio, ha detto: "Non sono solo le persone di questo team, ma i partner e le relazioni che abbiamo che ci permettono di fare quello che facciamo. E quando il concetto e il piano folle è stato suggerito ad alcuni dei nostri partner qui oggi, non hanno fatto un passo indietro. C'era accordo sul fatto che se qualcosa non è difficile, allora non vale la pena farlo. Toyota, Gurit Composites, Global Bus, tra gli altri, hanno tutti contribuito in modo massiccio a Chase Zero a modo loro".
Toyota, un partner di Emirates Team New Zealand da oltre 30 anni, ha giocato un ruolo significativo nel facilitare l'acquisizione delle due celle a combustibile.
Neeraj Lala, CEO di Toyota NZ ha detto: "Stiamo sostenendo i nostri partner a lungo termine, Emirates Team New Zealand, fornendo loro il sistema di celle a combustibile a idrogeno come un modo per indagare le diverse applicazioni di questa tecnologia a zero emissioni. Ci siamo assicurati da Toyota Motor Corp. due unità prototipo per la prova ETNZ che erano ancora in fase di pre-produzione. Siamo entusiasti di vedere la barca andare in acqua come dimostrazione delle capacità della tecnologia a idrogeno di Toyota. Toyota è concentrata nel contribuire a far progredire la tecnologia dell'idrogeno e il suo sviluppo in Nuova Zelanda attraverso partnership commerciali, come la barca a celle a combustibile ETNZ, sotto la nostra bandiera Toyota Hydrogen Projects".
Chase Zero passerà ora attraverso una vasta fase di messa a punto e di test in cantiere nel corso della prossima settimana, testando e facendo funzionare i sistemi prototipo prima di essere messo in acqua nel porto di Waitematā nelle prossime settimane.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino