Lo yacht club defender dell’America’s Cup, Société Nautique de Genève (SNG), il Defender Alinghi e la società organizzatrice dell’evento AC Management (ACM) stanno affrontando i passi necessari per riportare l’America’s Cup sui suoi binari insieme al Challenger of Record, il Club Náutico Español de Vela (CNEV) e a tutti i challenger che intendono partecipare alla manifestazione.
Nel corso delle ultime settimane, il Presidente di Alinghi Ernesto Bertarelli e lo skipper Brad Butterworth hanno incontrato i challenger per parlare del futuro e, al temine di questi colloqui, il Defender sta rilanciando le procedure per l’attuazione della 33a America’s Cup con lo scopo di tornare in acqua il prima possibile, secondo i termini che devono essere discussi e accettati da tutti coloro che confermeranno la loro partecipazione.
“A nostro avviso c’è l’opportunità di ripartire con l’evento” ha dichiarato Brad Butterworth. “I team, i velisti e l’intera comunità dell’America’s Cup, sono felici di tornare a regatare. Vogliamo dunque cominciare a lavorare sull’evento insieme ai challenger iscritti per condividere con loro una procedura costruttiva. Invitiamo sia il GGYC che il RNZYS ad abbandonare i rispettivi procedimenti legali e a iscriversi alla manifestazione”.
ACM sta riaprendo le iscrizioni per una 33a America’s Cup multi challenger da ora fino al 15 dicembre 2008, con l’intento di organizzare le regate nel 2010 con una nuova e moderna classe di imbarcazioni e con le pre regate nel 2009 per le quali si utilizzeranno le esistenti imbarcazioni della classe ACC V5. I team che si sono già iscritti, insieme a quelli che lo faranno, parteciperanno al processo di consultazione che comincerà nelle prossime settimane. Una volta che sarà raggiunto l’accordo definitivo con le autorità spagnole, la 33a America’s Cup si svolgerà a Valencia.
Il contenimento dei costi rimane una priorità per tutti – la più significativa di tutte nell’attuale panorama economico mondiale – e la 33a America’s Cup sarà una campagna che tutti i team, incluso il Defender, affronteranno con un’imbarcazione. Questo significa che il Defender dovrà prendere parte alle regate di selezione degli sfidanti per avere le stesse opportunità di testare la sua competitività.
Le nuove regole di classe – alla cui stesura parteciperanno i team iscritti – prevedono un monoscafo veloce e potente con eccellenti prestazioni di bolina e una grande superficie di vele in poppa per consentire di raggiungere elevate velocità in questa andatura. La barca dovrà essere pensata sia per le regate di flotta che per il match race e sarà progettata per essere utilizzata anche in altri eventi. Il punto di partenza che sarà affrontato con i challenger, sarà quello di progettare un’imbarcazione più spettacolare e più veloce dei vecchi V5 ACC, ma nello stesso tempo decisamente meno costosa degli AC90, che erano stati pensati in differenti circostanze economiche” ha affermato Butterworth.
Se il prossimo anno, la Corte di Appello di New York dovesse decidere definitivamente che il CNEV non è il valido Challenger of Record, SNG potrebbe essere costretta ad affrontare il Golden Gate Yacht Club in una regata governata dalle regole del Deed of Gift. Nell’eventualità, ACM intende, comunque, continuare con una serie di regate a Valencia in programma nel 2009 e nel 2010, che saranno indipendenti dal match a due con gli americani.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi