A partire da sabato 6 febbraio l’AC Park della 33a America's Cup sarà aperto al pubblico al Port America’s Cup di Valencia. Dalle 10.00 e alle 18.00 i visitatori potranno usufruire di tutte le straordinarie attrezzature e le attività messe a disposizione nella seconda edizione a Valencia di questo trofeo storico, il più antico del mondo.
Punto di riferimento di tutte le attività sarà l’edificio Veles e Ventes. Molte delle iniziative collaterali della 33a America's Cup si svolgeranno all'interno di questa costruzione, progettata dall'architetto inglese David Chipperfield.
Il piano terra ospiterà il ristorante Mar del Bambú, mentre al primo piano saranno a disposizione l’Info Point, l'Estrella Damm Club, un tapas bar, ed i due bar dei team: Bar Defender e Bar Challenger. Allo stesso piano, El Corte Inglés esporrà tutti i prodotti ufficiali dell’avento. Al quarto piano vi sarà Quique Dacosta Gastro-Bar. L'accesso al Veles e Ventes è gratuito.
Intorno al Veles e Vents ci saranno molte alternative per mangiare o prendere un drink: il ristorante Paella, l’Arribar, Casa Guillermo, il Mist, il 39 º 27N, il Azul e Brisa (tutti evidenziati sulla mappa). È stata predisposta anche una grande area chill out con uno schermo gigante per seguire dal vivo l'azione nel campo di ragata. Inoltre sarà a disposizione una grande area per l’intrattenimento e il divertimento dei bambini.
L'organizzazione ha previsto un programma fitto di eventi, tra cui concerti, visite per gli studenti, video con i momenti salienti delle regate dell’America’s Cup.
Ci sono molti modi, dunque, di per godersi l’evento sportivo e l’offerta della Port America's Cup tra il 6 e il 14 febbraio. Se le regate si protrarranno, il village resterà aperto nei giorni successivi.
Nei giorni di regata (previsti Lunedi 8, Mercoledì 10, Venerdì 12) l’orario di apertura del Park è dalle 9.00 alle 20.00 Nelle altre giornate, il Park è aperto dalle 10.00 alle 18.00.
Accesso al traffico
L’accesso al traffico sarà strettamente limitato ai veicoli accreditati a decorrere da Giovedi 4 Febbraio. Gli ingressi principali alla Port America's Cup, da Avenida del Puerto al Veles et Ventes, incluso il parcheggio dell’edificio, saranno chiusi ad esclusioni dei veicoli accreditati.
L'inaugurazione ufficiale della 33a America's Cup si terrà Domenica 7 febbraio alle ore 13.00.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi