Le barche dell'America's Cup volano spesso sull'acqua ed Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli Team hanno messo in scena un vero e proprio "air show" al largo di Vilanova i La Geltrú, in Catalogna. Qui gli AC40 dei team si sono cimentati in uno spettacolo aereo mozzafiato e coinvolgente tra mare e cielo insieme al pilota acrobatico italiano Dario Costa a bordo del suo aereo Edge 540.
Mentre gli scafi si sollevavano dall'acqua grazie i loro foil, infatti, Costa ha eseguito una serie di audaci sorvoli, volando tra le due barche da regata in un'esibizione acrobatica mai vista prima. Durante lo spettacolo, il quarantunenne pilota acrobatico professionista italiano ha raggiunto velocità di oltre 200 nodi (320 km/h) con il suo aereo, mentre gli AC40 attraversavano la sua traiettoria sull'acqua, anche loro a velocità impressionanti.
Al timone di questa sessione di volo in mare, unica nel suo genere, c'erano Nicolas Charbonnier per Alinghi Red Bull Racing e Jimmy Spithill sulla barca italiana, con Dario Costa che effettuava acrobazie di ogni genere intorno alle due barche da regata.
"Abbiamo avuto la possibilità di fare un fly-by con Dario Costa ed è stato incredibile vedere il suo aereo sfrecciare velocissimo", ha detto Charbonnier. "Dario volava a circa 200 nodi mentre noi a 30, quindi abbiamo riposto tutta la nostra fiducia in lui, che ha davvero fatto un ottimo lavoro. È stato semplicemente incredibile.”
Da grande appassionato di vela, Dario Costa ha pianificato per diversi mesi questa esclusiva esibizione prima della regata.
"Le barche erano molto belle e navigavano velocissime a oltre i 30 nodi - ha dichiarato Costa, che ha alle spalle 20 anni di esperienza come pilota acrobatico e di competizioni aeree - quindi il gioco era molto diverso questa volta visto che ho dovuto volare con ostacoli in movimento. La differenza di velocità era molto elevata. È stata davvero un’esperienza unica e molto bella."
Tutte e sei le imbarcazioni iscritte all'America's Cup parteciperanno al prossimo evento con un AC40 e quattro membri dei loro equipaggi schierati sulla linea di partenza. Alinghi Red Bull Racing è entrato completamente in modalità regata nell'ultimo mese, con il team e la barca completamente concentrati sulla prima pre-regata della campagna per la 37ma America’s Cup.
Nicolas Charbonnier, timoniere Alinghi Red Bull Racing: "Oggi per noi la sfida più grande è stata quella di riuscire a mantenere una velocità costante per poter avere sempre 150 metri di distanza da Luna Rossa Prada Pirelli. Crediamo di esserci riusciti, perché Dario ha fatto diversi sorvoli spettacolari e tutto andato molto bene. Penso che tutti abbiano apprezzato l'esperienza. È davvero fantastico poter condividere con altri atleti Red Bull momenti come questi".
Dario Costa, pilota acrobatico e di competizioni aeree: "Oggi è stata davvero una giornata speciale: ho avuto la possibilità di volare insieme ad Alinghi Red Bull Racing e al Luna Rossa Prada Pirelli Team. La prima sfida è stata quella per cui le barche sono più basse di cinque metri rispetto ai piloti. La seconda è rappresentata dal fatto che le barche non stanno ferme ma si muovono e lo fanno sull’acqua, con tutte le conseguenze del caso. La terza sfida è il vento. Le barche hanno bisogno del vento, mentre noi cerchiamo di non fare esibizioni con troppo vento, perché diventa tutto più complicato, ma ovviamente in questo caso non avevamo scelta. È stata davvero la prima volta nella mia vita in cui ho sperato di avere vento forte. Non mi era mai successo prima".
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco