lunedí, 15 settembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing pronto al decollo a Vilanova

america cup alinghi red bull racing pronto al decollo vilanova
Roberto Imbastaro

Le barche dell'America's Cup volano spesso sull'acqua ed Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli Team hanno messo in scena un vero e proprio "air show" al largo di Vilanova i La Geltrú, in Catalogna. Qui gli AC40 dei team si sono cimentati in uno spettacolo aereo mozzafiato e coinvolgente tra mare e cielo insieme al pilota acrobatico italiano Dario Costa a bordo del suo aereo Edge 540.

Mentre gli scafi si sollevavano dall'acqua grazie i loro foil, infatti, Costa ha eseguito una serie di audaci sorvoli, volando tra le due barche da regata in un'esibizione acrobatica mai vista prima. Durante lo spettacolo, il quarantunenne pilota acrobatico professionista italiano ha raggiunto velocità di oltre 200 nodi (320 km/h) con il suo aereo, mentre gli AC40 attraversavano la sua traiettoria sull'acqua, anche loro a velocità impressionanti.

Al timone di questa sessione di volo in mare, unica nel suo genere, c'erano Nicolas Charbonnier per Alinghi Red Bull Racing e Jimmy Spithill sulla barca italiana, con Dario Costa che effettuava acrobazie di ogni genere intorno alle due barche da regata.
"Abbiamo avuto la possibilità di fare un fly-by con Dario Costa ed è stato incredibile vedere il suo aereo sfrecciare velocissimo", ha detto Charbonnier. "Dario volava a circa 200 nodi mentre noi a 30, quindi abbiamo riposto tutta la nostra fiducia in lui, che ha davvero fatto un ottimo lavoro. È stato semplicemente incredibile.”

Da grande appassionato di vela, Dario Costa ha pianificato per diversi mesi questa esclusiva esibizione prima della regata.

"Le barche erano molto belle e navigavano velocissime a oltre i 30 nodi - ha dichiarato Costa, che ha alle spalle 20 anni di esperienza come pilota acrobatico e di competizioni aeree - quindi il gioco era molto diverso questa volta visto che ho dovuto volare con ostacoli in movimento. La differenza di velocità era molto elevata. È stata davvero un’esperienza unica e molto bella."

Tutte e sei le imbarcazioni iscritte all'America's Cup parteciperanno al prossimo evento con un AC40 e quattro membri dei loro equipaggi schierati sulla linea di partenza. Alinghi Red Bull Racing è entrato completamente in modalità regata nell'ultimo mese, con il team e la barca completamente concentrati sulla prima pre-regata della campagna per la 37ma America’s Cup.

Nicolas Charbonnier, timoniere Alinghi Red Bull Racing: "Oggi per noi la sfida più grande è stata quella di riuscire a mantenere una velocità costante per poter avere sempre 150 metri di distanza da Luna Rossa Prada Pirelli. Crediamo di esserci riusciti, perché Dario ha fatto diversi sorvoli spettacolari e tutto andato molto bene. Penso che tutti abbiano apprezzato l'esperienza. È davvero fantastico poter condividere con altri atleti Red Bull momenti come questi".

Dario Costa, pilota acrobatico e di competizioni aeree: "Oggi è stata davvero una giornata speciale: ho avuto la possibilità di volare insieme ad Alinghi Red Bull Racing e al Luna Rossa Prada Pirelli Team. La prima sfida è stata quella per cui le barche sono più basse di cinque metri rispetto ai piloti. La seconda è rappresentata dal fatto che le barche non stanno ferme ma si muovono e lo fanno sull’acqua, con tutte le conseguenze del caso. La terza sfida è il vento. Le barche hanno bisogno del vento, mentre noi cerchiamo di non fare esibizioni con troppo vento, perché diventa tutto più complicato, ma ovviamente in questo caso non avevamo scelta. È stata davvero la prima volta nella mia vita in cui ho sperato di avere vento forte. Non mi era mai successo prima".

 


14/09/2023 10:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci