Le barche dell'America's Cup volano spesso sull'acqua ed Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli Team hanno messo in scena un vero e proprio "air show" al largo di Vilanova i La Geltrú, in Catalogna. Qui gli AC40 dei team si sono cimentati in uno spettacolo aereo mozzafiato e coinvolgente tra mare e cielo insieme al pilota acrobatico italiano Dario Costa a bordo del suo aereo Edge 540.
Mentre gli scafi si sollevavano dall'acqua grazie i loro foil, infatti, Costa ha eseguito una serie di audaci sorvoli, volando tra le due barche da regata in un'esibizione acrobatica mai vista prima. Durante lo spettacolo, il quarantunenne pilota acrobatico professionista italiano ha raggiunto velocità di oltre 200 nodi (320 km/h) con il suo aereo, mentre gli AC40 attraversavano la sua traiettoria sull'acqua, anche loro a velocità impressionanti.
Al timone di questa sessione di volo in mare, unica nel suo genere, c'erano Nicolas Charbonnier per Alinghi Red Bull Racing e Jimmy Spithill sulla barca italiana, con Dario Costa che effettuava acrobazie di ogni genere intorno alle due barche da regata.
"Abbiamo avuto la possibilità di fare un fly-by con Dario Costa ed è stato incredibile vedere il suo aereo sfrecciare velocissimo", ha detto Charbonnier. "Dario volava a circa 200 nodi mentre noi a 30, quindi abbiamo riposto tutta la nostra fiducia in lui, che ha davvero fatto un ottimo lavoro. È stato semplicemente incredibile.”
Da grande appassionato di vela, Dario Costa ha pianificato per diversi mesi questa esclusiva esibizione prima della regata.
"Le barche erano molto belle e navigavano velocissime a oltre i 30 nodi - ha dichiarato Costa, che ha alle spalle 20 anni di esperienza come pilota acrobatico e di competizioni aeree - quindi il gioco era molto diverso questa volta visto che ho dovuto volare con ostacoli in movimento. La differenza di velocità era molto elevata. È stata davvero un’esperienza unica e molto bella."
Tutte e sei le imbarcazioni iscritte all'America's Cup parteciperanno al prossimo evento con un AC40 e quattro membri dei loro equipaggi schierati sulla linea di partenza. Alinghi Red Bull Racing è entrato completamente in modalità regata nell'ultimo mese, con il team e la barca completamente concentrati sulla prima pre-regata della campagna per la 37ma America’s Cup.
Nicolas Charbonnier, timoniere Alinghi Red Bull Racing: "Oggi per noi la sfida più grande è stata quella di riuscire a mantenere una velocità costante per poter avere sempre 150 metri di distanza da Luna Rossa Prada Pirelli. Crediamo di esserci riusciti, perché Dario ha fatto diversi sorvoli spettacolari e tutto andato molto bene. Penso che tutti abbiano apprezzato l'esperienza. È davvero fantastico poter condividere con altri atleti Red Bull momenti come questi".
Dario Costa, pilota acrobatico e di competizioni aeree: "Oggi è stata davvero una giornata speciale: ho avuto la possibilità di volare insieme ad Alinghi Red Bull Racing e al Luna Rossa Prada Pirelli Team. La prima sfida è stata quella per cui le barche sono più basse di cinque metri rispetto ai piloti. La seconda è rappresentata dal fatto che le barche non stanno ferme ma si muovono e lo fanno sull’acqua, con tutte le conseguenze del caso. La terza sfida è il vento. Le barche hanno bisogno del vento, mentre noi cerchiamo di non fare esibizioni con troppo vento, perché diventa tutto più complicato, ma ovviamente in questo caso non avevamo scelta. È stata davvero la prima volta nella mia vita in cui ho sperato di avere vento forte. Non mi era mai successo prima".
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco