Tanto per non dimenticare il lato oscuro dell’America’s Cup e non farsi abbacinare dall’effetto Bermuda, ricordiamo il caso degli AC 45 “truccati” della scorsa edizione e soprattutto quello di Matthew Mitchell, velista neozelandese che, coinvolto nelle modifiche illegali apportate alla barche di Team Oracle USA, è stato sospeso dalla Giuria Internazionale.
Mitchell ha presentato al tribunale di San Francisco, una denuncia contro i suoi ex datori di lavoro, affinché paghino loro le spese legali della vertenza. Il caso è attualmente in fase di revisione da parte dell’ISAF e Mitchell ritiene che sia Oracle, che lo ha evidentemente abbandonato al suo destino, a dover pagare tutte le sue spese legali. Mitchell va anche un po’ oltre e mette nero su bianco nella sua denuncia che stava solo facendo il suo lavoro e che i responsabili di Team Oracle gli avevano dato quei particolari compiti da svolgere sull’AC 45 di Sir Ben Ainslie. Ma per fare giustizia ci vorrebbero gli investigatori dell’NCIS di Los Angeles!
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend