Oltre le celebri meraviglie del Mar Rosso esistono paradisi sottomarini incontaminati anche a pochi minuti da Roma: l’Area marina protetta “Secche di Tor Paterno” - vera e propria isola rocciosa in un ampio deserto di sabbia e fango, completamente sommersa e coperta da creature animali e vegetali – costituisce la chiave giusta per comprendere i punti di forza e di debolezza delle AMP in Italia, a quasi trent’anni dalla loro istituzione.
A discuterne Luca Marini, responsabile dell’Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno”, Sabrina Macchioni, responsabile Diving Blue Marlin, Alfonso Perri e Massimiliano Falleri, Coordinamento Nazionale Divisione Subacquea Marevivo, durante un incontro organizzato dall’associazione ambientalista Marevivo, a Roma a bordo della propria sede galleggiante sul Tevere.
Solo cinque minuti per farle saltare e sei mesi di lavoro per l’area marina protetta per ripristinarle: le boe di ormeggio, all’interno delle quali è vietata la navigazione, vengono spesso distrutte dai pescherecci a strascico, anche per sottrarne i pannelli solari istallati su di essi. “Eppure potrebbe essere già sufficiente per segnalare l’area l’uso dei Gps a bordo delle imbarcazioni - ha rilevato Luca Marini, responsabile dell’AMP “Secche di Tor Paterno”- In questi anni, lo ‘strumento’ area marina protetta si è rilevato fondamentale per la salvaguardia della diversità marina ma c’è bisogno di un assetto giuridico più aggiornato e meno disomogeneo”.
Le aree marine protette in Italia sono 27, oltre ai 2 parchi sommersi ed il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei, la riserva più vasta del Mediterraneo. L’Italia, per quanto riguarda le Aree marine protette, stanzia una quota parte di 5 milioni e 489 mila euro: visto che per garantire il funzionamento di queste aree, ci sarebbe bisogno in media di 400 mila euro per ognuna (il che porterebbe il finanziamento necessario a 12.000.000 euro: 400.000x30), manca oltre la metà delle risorse.
Le “Secche di Tor Paterno, con la loro lontananza e le difficoltà che presentano ad essere esplorate, è un’area marina che si protegge quasi da sola dalle morse dell’uomo, a parte quella rappresentata dai pescherecci a strascico: fino ad una profondità di 25-30 metri, crescono fitte praterie di Posidonia oceanica - una pianta che riveste un interesse eccezionale per le forme di vita che ospita - , più in fondo si osservano maestose colonie di Gorgonie rosse, inimmaginabili sui fondali del litorale romano. E poi, grandi quantità di invertebrati, pesci, ed addirittura delfini. Insomma, un ambiente assolutamente da salvaguardare e “a breve, da esplorare persino in 3D attraverso il sito dell’area”.
Ma le aree marine protette non devono essere viste come templi impenetrabili e impraticabili, anzi vanno vissute come laboratori aperti a tutti - a patto, naturalmente, del rispetto di regole precise – e utilizzate anche per ritorni economici, anche se la realtà è che tutte quelle già istituite hanno problemi di risorse.
Persino la sorveglianza di queste aree rappresenta una seria preoccupazione: ad esempio, la vigilanza sul rispetto delle norme che regolano le attività delle “Secche di Tor Paterno”, gestite da RomaNatura, è affidata alla Capitaneria di Porto, la cui operatività, soprattutto in alcune stagioni, è limitata dalla scarsità di fondi a disposizione. Un ruolo fondamentale per il controllo di quest’area è svolto dai piccoli pescatori, ormai collaboratori “adottivi” dell’area marina, anche per la gestione della sede presso il lido di Ostia.
Il rispetto delle regole ha il fine di assicurare il futuro dell'ambiente nella zona e di recuperare i danni provocati in passato dalle attività umane. Minacce possono derivare da eventuali perdite di carburante da parte di grandi navi, come già successo ad esempio nel Mar Ligure durante l'affondamento della petroliera Haven: tuttavia, per far fronte a questo rischio, i confini di un'Area Protetta non sono sufficienti.
Inoltre, “fatti come l’ennesimo “semaforo verde” del Ministero dell’Ambiente alla ricerca del petrolio nelle immediate vicinanze dell’Area marina protetta delle isole Tremiti, il disastro ambientale causato dall’incidente allo stabilimento “E.On” di Porto Torres, lo scorso 11 gennaio - con almeno 15mila litri di olio combustibile finiti in mare, proprio di fronte al Parco Nazionale dell’Asinara – dovrebbero farci seriamente riflettere su quale destino vogliamo per il nostro sistema delle Aree marine protette in Italia”, ha commentato la presidente di Marevivo, Rosalba Giugni.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante