mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

AMBIENTE

AMBIENTE - Marevivo: il punto sulle Aree Marine Protette

Oltre le celebri meraviglie del Mar Rosso esistono paradisi sottomarini incontaminati anche a pochi minuti da Roma: l’Area marina protetta “Secche di Tor Paterno” - vera e propria isola rocciosa in un ampio deserto di sabbia e fango, completamente sommersa e coperta da creature animali e vegetali – costituisce la chiave giusta per comprendere i punti di forza e di debolezza delle AMP in Italia, a quasi trent’anni dalla loro istituzione.
A discuterne Luca Marini, responsabile dell’Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno”, Sabrina Macchioni, responsabile Diving Blue Marlin, Alfonso Perri e Massimiliano Falleri, Coordinamento Nazionale Divisione Subacquea Marevivo, durante un incontro organizzato dall’associazione ambientalista Marevivo, a Roma a bordo della propria sede galleggiante sul Tevere.
Solo cinque minuti per farle saltare e sei mesi di lavoro per l’area marina protetta per ripristinarle: le boe di ormeggio, all’interno delle quali è vietata la navigazione, vengono spesso distrutte dai pescherecci a strascico, anche per sottrarne i pannelli solari istallati su di essi. “Eppure potrebbe essere già sufficiente per segnalare l’area l’uso dei Gps a bordo delle imbarcazioni - ha rilevato Luca Marini, responsabile dell’AMP “Secche di Tor Paterno”- In questi anni, lo ‘strumento’ area marina protetta si è rilevato fondamentale per la salvaguardia della diversità marina ma c’è bisogno di un assetto giuridico più aggiornato e meno disomogeneo”.
Le aree marine protette in Italia sono 27, oltre ai 2 parchi sommersi ed il Santuario Internazionale dei mammiferi marini, detto anche Santuario dei Cetacei, la riserva più vasta del Mediterraneo. L’Italia, per quanto riguarda le Aree marine protette, stanzia una quota parte di 5 milioni e 489 mila euro: visto che per garantire il funzionamento di queste aree, ci sarebbe bisogno in media di 400 mila euro per ognuna (il che porterebbe il finanziamento necessario a 12.000.000 euro: 400.000x30), manca oltre la metà delle risorse.
Le “Secche di Tor Paterno, con la loro lontananza e le difficoltà che presentano ad essere esplorate, è un’area marina che si protegge quasi da sola dalle morse dell’uomo, a parte quella rappresentata dai pescherecci a strascico: fino ad una profondità di 25-30 metri, crescono fitte praterie di Posidonia oceanica - una pianta che riveste un interesse eccezionale per le forme di vita che ospita - , più in fondo si osservano maestose colonie di Gorgonie rosse, inimmaginabili sui fondali del litorale romano. E poi, grandi quantità di invertebrati, pesci, ed addirittura delfini. Insomma, un ambiente assolutamente da salvaguardare e “a breve, da esplorare persino in 3D attraverso il sito dell’area”.
Ma le aree marine protette non devono essere viste come templi impenetrabili e impraticabili, anzi vanno vissute come laboratori aperti a tutti - a patto, naturalmente, del rispetto di regole precise – e utilizzate anche per ritorni economici, anche se la realtà è che tutte quelle già istituite hanno problemi di risorse.
Persino la sorveglianza di queste aree rappresenta una seria preoccupazione: ad esempio, la vigilanza sul rispetto delle norme che regolano le attività delle “Secche di Tor Paterno”, gestite da RomaNatura, è affidata alla Capitaneria di Porto, la cui operatività, soprattutto in alcune stagioni, è limitata dalla scarsità di fondi a disposizione. Un ruolo fondamentale per il controllo di quest’area è svolto dai piccoli pescatori, ormai collaboratori “adottivi” dell’area marina, anche per la gestione della sede presso il lido di Ostia.
Il rispetto delle regole ha il fine di assicurare il futuro dell'ambiente nella zona e di recuperare i danni provocati in passato dalle attività umane. Minacce possono derivare da eventuali perdite di carburante da parte di grandi navi, come già successo ad esempio nel Mar Ligure durante l'affondamento della petroliera Haven: tuttavia, per far fronte a questo rischio, i confini di un'Area Protetta non sono sufficienti.
Inoltre, “fatti come l’ennesimo “semaforo verde” del Ministero dell’Ambiente alla ricerca del petrolio nelle immediate vicinanze dell’Area marina protetta delle isole Tremiti, il disastro ambientale causato dall’incidente allo stabilimento “E.On” di Porto Torres, lo scorso 11 gennaio - con almeno 15mila litri di olio combustibile finiti in mare, proprio di fronte al Parco Nazionale dell’Asinara – dovrebbero farci seriamente riflettere su quale destino vogliamo per il nostro sistema delle Aree marine protette in Italia”, ha commentato la presidente di Marevivo, Rosalba Giugni.


02/05/2011 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci