Il Mar Ligure? Il più controllato di tutti. Trecentocinquanta chilometri di costa lungo le quali ogni anno vengono svolte oltre poco meno di 15 mila analisi sulla qualità delle acque e dei sedimenti, 80 mila rilevamenti , oltre 2500 campionamenti per la balneazione in oltre 400 punti del litorale.
Risultati? Alla fine di settembre tutti i campioni erano praticamente conformi. E nel corso della stagione balneare solo 66 località, su 2548, hanno sforato i limiti di legge per varie cause per poi rientrarvi nel giro di pochi giorni.
Dati chiari e trasparenti, pubblici che convincono l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Renata Briano , che li ha presentati in mattinata con l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, a tornare sull’”assalto” al palazzo della Regione Liguria da parte degli attivisti di Greenpeace delle scorse settimane. Riconoscendo comunque, sia pure in parte, la responsabilità della Regione Liguria della qualità del mare.
“Troppo facile fare prelievi a spot una tantum, raccogliere pochi campioni di sedimenti in zone storicamente critiche, davanti a porti e fiumi che conosciamo bene e darli in pasto all’opinione pubblica. Anche se è altrettanto vero che la “colonna d’acqua” sopra questi sedimenti non è quasi mai contaminata”, ha tuonato la Briano.
La Regione Liguria e Arpal difendono e rivendicano un “monitoraggio delle acque deve essere quotidiano, costante, per tutto l’anno , su moltissimi punti e su una grande tipologia di inquinanti. E quando ci sono problemi li rendiamo noti, non nascondiamo nulla”, hanno detto l’assessore e il direttore scientifico dell’agenzia Rosa Maria D’Acqui.
“ Certo che se vado a fare un prelievo in porto- ha aggiunto la Briano- trovo situazioni difficili. I campioni a spot, non solo quelli Greenpeace, penso anche della Goletta Verde degli amici Legambiente, sono sicuramente utili per sensibilizzare gli enti e i soggetti che mettono a rischio il mare con le loro attività, ma il campione singolo ha poco significato. Il dato scientifico risiede in un controllo validato da metodiche, continuità di dato, confronto fra dati “storici e quant’altro”.
Piena adesione, invece, della Regione Liguria alla battaglia di Greenpeace in difesa del Santuario dei Cetacei del quale si parlerà in un vertice a novembre a Genova, su iniziativa dello stesso presidente Claudio Burlando.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina