giovedí, 15 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

AMBIENTE

AMBIENTE - Caccia e Parchi: si litiga in Liguria

“Non si può chiedere la chiusura dei parchi. Al contrario i parchi vanno fortemente sostenuti perché costituiscono un investimento altamente remunerativo dal punto di vista ambientale ed economico per le comunità locali e per la Liguria nel suo complesso. È per questa ragione che diversi Comuni chiedono di entrare a far parte dei parchi”.
L’assessore alla caccia della Regione Liguria Renata Briano replica alla proposta al consigliere regionale Francesco Bruzzone, dopo la sentenza della Corte Costituzionale con la quale viene impedita l’attività venatoria ai cacciatori che non resiedono nei parchi o nelle aree contigue , ma va oltre la querelle con il rappresentante della Lega.
“Ancora una volta i ricorsi di chi è contro la caccia si ritorcono contro i parchi”, aggiunge l’assessore Renata Briano riferendosi al Wwf Liguria e alla Lipu.
“Purtroppo gli equilibri raggiunti in questi anni con fatica e impegno – continua l’assessore – sono stati messi in discussione da chi è, a priori, contro ogni forma di attività venatoria, così come è avvenuto nelle Alpi Liguri con un ricorso contro il paesaggio protetto. Il risultato è stato quello di aver ridotto sensibilmente le dimensioni del parco”.Tali iniziative, per quanto legittime, hanno come effetto quello di alimentare posizioni contrarie ai parchi. Ne sono un esempio emblematico le affermazioni del Consigliere regionale della Lega Nord, Francesco Bruzzone.
L’assessore Briano ha immediatamente convocato un tavolo di lavoro per cercare di trovare una soluzione alla situazione che si è venuta a creare in seguito alla sentenza della Consulta. “A questo punto – conclude l’assessore – sono necessari provvedimenti urgenti in accordo con gli enti parco, le province e il mondo venatorio, per evitare che venga rimesso in discussione quell’equilibrio e che si riporti indietro il percorso finora compiuto grazie alla buona volontà di tutti”.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 11 novembre 2010 n. 315, ha dichiarato illegittima la norma contenuta nella legge regionale 29/1994 che consentiva ai cacciatori iscritti agli Ambiti Territoriali di Caccia di praticare la caccia nelle cosiddette aree contigue dei parchi naturali, quei territori che sono posti a cornice di alcuni dei parchi regionali liguri quali Antola, Aveto, Portofino, Montemarcello Magra.
La Regione, con la norma ora decaduta, aveva ritenuto corretto applicare il principio della cosiddetta “residenza venatoria”, al centro della riforma introdotta dalla legge sulla caccia 157/1992, rispetto alla residenza anagrafica.
Questa soluzione legislativa aveva consentito di raggiungere un buon equilibrio fra le esigenze di tutela delle aree protette e le istanze dei cacciatori, rasserenando quel clima di acceso contrasto fra parchi e cacciatori degli anni ’90 e permettendo ai parchi di diventare soggetti importanti dello sviluppo delle aree interne e montane.


17/11/2010 08:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci