“Non si può chiedere la chiusura dei parchi. Al contrario i parchi vanno fortemente sostenuti perché costituiscono un investimento altamente remunerativo dal punto di vista ambientale ed economico per le comunità locali e per la Liguria nel suo complesso. È per questa ragione che diversi Comuni chiedono di entrare a far parte dei parchi”.
L’assessore alla caccia della Regione Liguria Renata Briano replica alla proposta al consigliere regionale Francesco Bruzzone, dopo la sentenza della Corte Costituzionale con la quale viene impedita l’attività venatoria ai cacciatori che non resiedono nei parchi o nelle aree contigue , ma va oltre la querelle con il rappresentante della Lega.
“Ancora una volta i ricorsi di chi è contro la caccia si ritorcono contro i parchi”, aggiunge l’assessore Renata Briano riferendosi al Wwf Liguria e alla Lipu.
“Purtroppo gli equilibri raggiunti in questi anni con fatica e impegno – continua l’assessore – sono stati messi in discussione da chi è, a priori, contro ogni forma di attività venatoria, così come è avvenuto nelle Alpi Liguri con un ricorso contro il paesaggio protetto. Il risultato è stato quello di aver ridotto sensibilmente le dimensioni del parco”.Tali iniziative, per quanto legittime, hanno come effetto quello di alimentare posizioni contrarie ai parchi. Ne sono un esempio emblematico le affermazioni del Consigliere regionale della Lega Nord, Francesco Bruzzone.
L’assessore Briano ha immediatamente convocato un tavolo di lavoro per cercare di trovare una soluzione alla situazione che si è venuta a creare in seguito alla sentenza della Consulta. “A questo punto – conclude l’assessore – sono necessari provvedimenti urgenti in accordo con gli enti parco, le province e il mondo venatorio, per evitare che venga rimesso in discussione quell’equilibrio e che si riporti indietro il percorso finora compiuto grazie alla buona volontà di tutti”.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 11 novembre 2010 n. 315, ha dichiarato illegittima la norma contenuta nella legge regionale 29/1994 che consentiva ai cacciatori iscritti agli Ambiti Territoriali di Caccia di praticare la caccia nelle cosiddette aree contigue dei parchi naturali, quei territori che sono posti a cornice di alcuni dei parchi regionali liguri quali Antola, Aveto, Portofino, Montemarcello Magra.
La Regione, con la norma ora decaduta, aveva ritenuto corretto applicare il principio della cosiddetta “residenza venatoria”, al centro della riforma introdotta dalla legge sulla caccia 157/1992, rispetto alla residenza anagrafica.
Questa soluzione legislativa aveva consentito di raggiungere un buon equilibrio fra le esigenze di tutela delle aree protette e le istanze dei cacciatori, rasserenando quel clima di acceso contrasto fra parchi e cacciatori degli anni ’90 e permettendo ai parchi di diventare soggetti importanti dello sviluppo delle aree interne e montane.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica