Il cavallo alato vola sul traguardo, dopo quattro anni l’equipaggio azzurro torna sul podio più alto: è il galeone di Amalfi a vincere, in casa, la 61a Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane. La festa esplode alle 18.30 circa, in un nuovo avvincente Palio deciso negli ultimi 500 metri. Alla partenza infatti, e fino alla boa dei 1.500 metri, era stata Pisa “la rossa” a dominare. Poi la volata finale dei vogatori azzurri, Emanuele Liuzzi, Luca Parlato, Fabio Infimo, Mario Paonessa ed i quattro amalfitani doc Alberto Bellogrado, Luigi Proto, i veterani Luigi Lucibello, Luigi Amendola, guidati dal timoniere Enrico D'Aniello. Un dream team preparato con grandi sforzi, tra gli impegni agonistici ufficiali degli atleti, dal direttore tecnico Giuseppe Ingenito e dall'allenatore Francesco Noio. Incontenibile la gioia per il successo condiviso con le riserve Angelo Carrano, Alfonso Spada e Gianluca Langella, lo staff tecnico composto da Angelo Ingenito, Giovanni Spada, Michele De Riso, Michele Laudano e Geremia Apicella, gli atleti del Gozzo Rosario Agrillo, Vincenzo Bellogrado, Riccardo De Riso, Andrea Caianiello, Vittorio Pio Esposito.
Arriva seconda l’aquila imperiale del galeone rosso di Pisa, seguito a distanza dal Drago di Genova, il cui Galeone bianco si piazza in terza posizione. Non ruggisce, dopo tre anni di trionfi, il leone di San Marco: a sorpresa, il Galeone verde di Venezia taglia il traguardo per ultimo.
Salgono così a undici le vittorie di Amalfi che centra di nuovo l’obiettivo a quattro anni di distanza dall’ultimo trionfo, sempre nelle acque amiche. Una sfida bagnata dalla pioggia che non ha fermato il pubblico della Costiera accorso numeroso per seguire il Palio Remiero e che è esploso di gioia all’arrivo del galeone azzurro davanti a tutti.
Nella sfida preparatoria, la Gara dei Gozzi ha visto arrivare per primo l’equipaggio a quattro vogatori e un timoniere di Genova – maestri e inventori dell’imbarcazione - seguiti da Pisa, Amalfi e in coda Venezia, determinando così l’ordine di scelta delle corsie. Genova e Pisa hanno voluto optare per le corsie centrali mentre il team di casa ha scelto il corridoio di gara al largo, lasciando a Venezia il lato sotto costa.
Un susseguirsi di emozioni, l’una dopo l’altra, nella tre giorni che ha visto le quattro città ritrovarsi nella città Costiera. “La vittoria del Galeone amalfitano è la ciliegina sulla torta di un’edizione straordinaria – il commento a caldo di Daniele Milano, Sindaco di Amalfi e presidente del Comitato di Regata del 2016 - vince la nostra città ma soprattutto vincono i valori dell’evento, un esempio prezioso di unione, un messaggio di pace nel Mediterraneo. Con Genova, Pisa e Venezia, le nostre comunità si stringono compatte in una grande grande festa di sport, di storia e cultura che va oltre la gara. Ed è questo l’aspetto più importante dell’evento: un esempio di unione dell’Italia, da nord a sud, e un messaggio di pace che le nostre città, un tempo rivali nel Medioevo, sono in grado di rilanciare da custodi dei valori delle Repubbliche Marinare, con l’orizzonte sempre aperto di fronte a loro. Un punto che al giorno d’oggi, con ciò che sta accadendo nel Mediterraneo, assume connotati sempre più importanti”.
Entusiasmo alle stelle in Piazza Flavio Gioia nel corso della cerimonia di premiazione, al cospetto delle autorità, dei rappresentanti dei Comitati e di Sua Eccellenza Monsignore Orazio Soricelli Arcivescovo di Amalfi-Cava, quando il team azzurro ha sollevato al cielo l’ambito trofeo in oro e argento realizzato dalla Scuola Orafa Fiorentina e raffigurante un galeone a remi sorretto da 4 ippocampi. Colpita dal clima di festa la splendida madrina Madalina Ghenea. “Sono onorata di essere qua – ha detto emozionatissima – ringrazio il Comitato organizzativo per l’accoglienza. Amalfi è splendida”.
Nel pomeriggio l’attrice ha potuto godere, insieme alle autorità presenti, anche dello spettacolo unico del Corteo Storico - presentato con grandissima verve al pubblico dal giornalista Peppe Iannicelli – dalla terrazza dell’Hotel residence che, con la storica pasticceria Pansa di Amalfi, ha curato l’ospitalità nel segno del meglio dei sapori amalfitani.
Il gran finale in serata con la stella internazionale del jazz Danilo Rea accompagnato dalla suggestiva voce di Francesca Fusco in Piazza Municipio e lo spettacolo di fuochi pirotecnici sul Lungomare di Amalfi. La Regata, che si è svolta Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata realizzata con il supporto degli sponsor Pasta Antonio Amato e Volkswagen, sponsor tecnici Ferrarelle e NH Collection Hotels. Media partner ufficiale Radio Kiss Kiss.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati