Vela campionato italiano di altura - Dopo una settimana di passione, spesa tra raffiche impalpabili, il Campionato Italiano di Vela d'Altura di Livorno ha finalmente stretto la mano al vento. Un incontro, quello tra il campo di regata mediceo e il Libeccio, utile per mandare in archivio le manche numero cinque e sei e per consentire agli equipaggi di scartare il peggiore dei risultati.
Condizioni finalmente favorevoli alla causa del Comte 38 S Scricca e del Med Racing Team, che, dopo aver limitato i danni tra i refoli evanescenti delle giornate passate, ha lanciato l'attacco decisivo alla vetta della classifica vincendo la prima prova odierna con ampio margine sull'X-37 Rewind Energy Resources e sull'M37 Coconut: "Senza dubbio alcuno si è trattato della nostra regata migliore - racconta il tattico di Scricca Daniele De Tullio, titolare del loft North Sails di Bari - Siamo partiti bene e ci siamo allungati sin dalle battute iniziali. Abbiamo portato la barca sempre sui numeri, manovrando in modo pulito nonostante il vento teso: in partenza si registravano raffiche di 22-24 nodi".
Conquistata la leadership ai danni del sempre competitivo M37 Escandalo, gli uomini dell'armatore-timoniere Gianfranco Cioce hanno approcciato la seconda manche con la consapevolezza di doversi guardare tanto dallo scafo di Manuel Costantin e del tattico Giorgio Gorla, quanto da Rewind Energy Resources, rilanciato dal conteggio dello scarto. Nonostante il vento in calo Scricca si è reso protagonista di un'altra ottima regata, conclusa con la conquista di un terzo posto che ha reso inutili gli sforzi degli inseguitori, consegnando al Med Racing Team il titolo di campione italiano ORC International 2010: "Prima del via avevamo fatto due conti e ci eravamo accorti che per essere sicuri della vittoria avremmo dovuto chiudere almeno quarti - continua De Tullio - Ho deciso di seguire una tattica conservativa, senza perdere d'occhio i diretti avversari. A un certo punto ho avuto la sensazione che le cose si stessero mettendo meglio del previsto, poi un ulteriore calo del vento, nel corso dell'ultima poppa, ci è costato una trentina di secondi e ha permesso agli inseguitori di chiudere il gap nei nostri confronti. Sono stati attimi di tensione, svanita in un lampo quando è giunta la notizia che tutto era comunque andato per il meglio".
A completare il podio della Classe 3, protagonista di un Campionato Italiano davvero combattutissimo, sono stati Rewind Energy Resources di Claudio Paesani e Escandalo. A conferma dell'equilibrio vigente tra le boe del raggruppamento parlano i punteggi dei primi tre, separati l'un l'altro da un solo punto.
Oltre a Gianfranco Cioce e a Daniele De Tullio, a bordo di Scricca, che prima di questoa affermazione aveva conquistato il secondo posto al Campionato Europeo di Cagliari e il successo al Gavitello d'Argento di Punta Ala, hanno regatato il randista Alessandro Battistelli, il trimmer, nonché Division Manager della North Sails di Napoli, Alberto Grippo, il pitman Francesco de Bonfils, l'uomo all'albero Giancarmine Moggia e il prodiere Andrea Quartulli.
Classe 3 - Classifica finale
1. Scricca, 1-(4)-2-3-1-3, pt. 10
2. Rewind Energy Resources, 2-2-3-(7)-2-2, pt. 11
3. Escandalo, (4)-1-1-2-4-4, pt. 12
4. Coconut, 5-10-(DSQ)-4-3-1, pt. 23
5. Betta Splendes, (9)-3-4-1-8-8, pt. 24
seguono 9 imbarcazioni
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura