Vela, Campionato Italiano di Altura - Tutto pronto a Livorno dove da domenica 22 a sabato 28 agosto si svolgerà il Campionato Italiano Assoluto di vela d’altura, organizzato dal Comitato Circoli Velici Toscani, che riunisce lo Yacht Club Livorno (base logistica dell’evento), il Circolo Nautico Livorno, il Club Nautico Versilia, la Lega Navale Italiana di Viareggio, la Lega Navale Italiana di Pisa e lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, con il supporto dell’Unione Vela d’Altura Italiana e della Federazione Italiana Vela.
La manifestazione vedrà la partecipazione delle imbarcazioni d'altura più importanti e titolate del panorama italiano con certificato di stazza Orc International, che dopo due giorni dedicati ai controlli di stazza (22 e 23 agosto), si affronteranno in una serie di prove tra le boe (dal 24 al 28 agosto), disputate, a seconda delle condizioni meteo del momento, o in un campo di regata a Nord di Livorno, davanti a Marina di Pisa, oppure a Sud, all'altezza della scogliera di Romito, da dove sarà possibile seguire la competizione. Le barche saranno ormeggiate presso la banchina dello Yc Livorno, che sarà trasformata in una zona pedonale e dove verrà allestito anche un villaggio. Una quarantina le barche attese a Livorno, a partire dai campioni in carica Man (Gs 42 Race di Riccardo Di Bartolomeo), Alvarosky (Gs 40 di Francesco Siculiana) e Fra Diavolo (Mylius 14E55 di Vincenzo Addessi), in acqua per la riconferma del titolo. Da seguire anche il nuovo Comet 50 Verve-Dahlia Tv di Biscardi-Chiusano, l’Nm 43 Nautilus Wave di Sergio Valente, gli M 37 Coconut di Francesco Sodini ed Escandalo di Manuel Costantin, il Gs 42 Cronos 2 di Valerio Battista, il Gs 37 Kryos di Giancarlo Campera, l’X-37 Rewind Energy Resources di Claudio Paesani, il Comet 38S Scricca di Gianfranco Cioce, il Canard 41 Tsunami di Ranucci-Orsolini, il Vismara 34 Vlag di Salvatore Casolare e il Farr 53 Qq7 di Lazzerini-Maffini. Grande attesa anche per l’esordio del nuovissimo M 45 Horus di Nadia Canalaz, un progetto di Maurizio Cossutti costruito dal cantiere 2emmemarine e fresco di varo. Numerosi anche i campioni impegnati in regata, dall’ex skipper di Luna Rossa Francesco de Angelis al leggendario Dodo Gorla, passando per Paolo Cian, Mauro Pelaschier, Paolo Semeraro e Lorenzo Bodini, giusto per citare i più noti.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi