sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

ALTURA

Altura: Athanor ed Alvarosky in testa nell'autunnale di Palermo

altura athanor ed alvarosky in testa nell autunnale di palermo
red

Grande giornata di vela a Palermo per il Campionato Autunnale d'Altura. Il vento si fa aspettare per una mezz’oretta, poi alle 13 e 24 si da la partenza con circa 10 nodi sbucati all’improvviso in una giornata immobile. La flotta scende al gran completo per provare a fermare i battistrada della classifica, Athanor del siracusano Massimo Russo ed il Campione Italiano Alvarosky di Francesco Siculiana. Sono in acqua anche Mariposa, il Grand Soleil 45 di Francesco Lo Cascio, e Curaddau III, il nuovo X41 di Michele Crapitti , assenti nella prima giornata di prove della scorsa settimana. Queste quattro barche fanno storia a sé, anche perché Lorenzo Spataro su Fishbone forza la partenza ed è bloccato da un OCS. Le barche procedono affiancate fino alla prima boa di bolina per distendersi nel successivo lato. Athanor, Mariposa, Alvarosky, Curaddau, è questo l’ordine. A metà gara Il vento gira sulla sinistra e trasforma la regata in una corsa di velocità. Bolina larga e lasco stretto al ritorno. La tattica non conta più e l’ordine dei quattro non muta. Saranno i compensi a mettere davanti a tutti Alvarosky.
Il campo viene spostato velocemente dal Comitato per il vento che si distende da Ovest. C’è da scegliere se procedere al largo o dirigersi verso costa. Sembra che si bolini meglio fuori e si guadagni di poppa procedendo vicino alla città. Alvarosky ha come unico obbiettivo quello di non staccarsi da Athanor. Curaddau, Mariposa e Fishbone fanno da terzi incomodi. Siculiana, nonostante tutto riesce nel suo intento e giungerà sul traguardo con 2 minuti di distacco da Athanor. Con i compensi Siculiana ottiene così un’ altro successo giornaliero.
Con l’avvento del primo scarto Athanor ed Alvarosky procedono appaiati al comando della classifica generale. Subito dietro un terzetto formato da Fishbone, Stefanie ed il sempreverde Filo da Torcere, che nella seconda prova perde un uomo in mare ma risolve il recupero senza attardarsi. Nessuno può stare comunque tranquillo. Si torna in acqua il 29 Novembre e con il prevedibile secondo scarto, dovuto alla regolarità organizzativa del Campionato, la classifica può essere stravolta.




16/11/2008 07:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci