Grande giornata di vela a Palermo per il Campionato Autunnale d'Altura. Il vento si fa aspettare per una mezz’oretta, poi alle 13 e 24 si da la partenza con circa 10 nodi sbucati all’improvviso in una giornata immobile. La flotta scende al gran completo per provare a fermare i battistrada della classifica, Athanor del siracusano Massimo Russo ed il Campione Italiano Alvarosky di Francesco Siculiana. Sono in acqua anche Mariposa, il Grand Soleil 45 di Francesco Lo Cascio, e Curaddau III, il nuovo X41 di Michele Crapitti , assenti nella prima giornata di prove della scorsa settimana. Queste quattro barche fanno storia a sé, anche perché Lorenzo Spataro su Fishbone forza la partenza ed è bloccato da un OCS. Le barche procedono affiancate fino alla prima boa di bolina per distendersi nel successivo lato. Athanor, Mariposa, Alvarosky, Curaddau, è questo l’ordine. A metà gara Il vento gira sulla sinistra e trasforma la regata in una corsa di velocità. Bolina larga e lasco stretto al ritorno. La tattica non conta più e l’ordine dei quattro non muta. Saranno i compensi a mettere davanti a tutti Alvarosky.
Il campo viene spostato velocemente dal Comitato per il vento che si distende da Ovest. C’è da scegliere se procedere al largo o dirigersi verso costa. Sembra che si bolini meglio fuori e si guadagni di poppa procedendo vicino alla città. Alvarosky ha come unico obbiettivo quello di non staccarsi da Athanor. Curaddau, Mariposa e Fishbone fanno da terzi incomodi. Siculiana, nonostante tutto riesce nel suo intento e giungerà sul traguardo con 2 minuti di distacco da Athanor. Con i compensi Siculiana ottiene così un’ altro successo giornaliero.
Con l’avvento del primo scarto Athanor ed Alvarosky procedono appaiati al comando della classifica generale. Subito dietro un terzetto formato da Fishbone, Stefanie ed il sempreverde Filo da Torcere, che nella seconda prova perde un uomo in mare ma risolve il recupero senza attardarsi. Nessuno può stare comunque tranquillo. Si torna in acqua il 29 Novembre e con il prevedibile secondo scarto, dovuto alla regolarità organizzativa del Campionato, la classifica può essere stravolta.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)