La storia del TG1 va di pari passo con quella dell’Italia, e si è evoluta nel tempo, secondo i ritmi e le esigenze del paese. Per la prima volta un libro racconta questo cambiamento, partendo dallo strategico punto di vista dell’innovazione. Alma Grandin, capo servizio della redazione del TG1 on line, l’unica delle testate Rai ad avere una redazione dedicata al web, ha voluto cimentarsi con la storia del più grande telegiornale d’Italia, ed i risultati sono sorprendenti per la ricchezza di materiali raccolti, e per la straordinaria capacità del testo di diventare “momento e strumento di confronto” sul tema dell’Informazione.
Albino Longhi, Bruno Vespa, Carlo Rossella, Marcello Sorgi, Gianni Riotta sono i nomi dei “direttori del passato”, che hanno condotto il grande Tg italiano, e che Alma Grandin ha voluto incontrare per ripercorrere con loro le tracce del passato e le prospettive future del Tg1.
Il testo si interroga poi su “come cambia la notizia nel passaggio dal teleschermo al monitor”. A questa domanda si è tentato di rispondere confrontandosi con i grandi dell’informazione e della comunicazione nazionale ed internazionale.
Peter Bale, Peter Horrockc, Mooed Ahmad, Philippe Jannet, sono i nomi dei direttori delle testate internazionali, intervistati da Mariapia Ebreo, che ha collaborato alla redazione del libro per la parte dedicata al web 2.0 ed all’innovazione, che si sono confrontati sul ruolo del giornalista, e su come la notizia irrompe nel quotidiano con ritmi e ripercussioni più incisive, grazie all’avvento dei social network.
Su www.viraccontoiltg1.rai.it anche Ferruccio de Bortoli, Roberto Napoletano, Marco Tarquinio, Mario Calabresi, per rappresentare il punto di vista italiano dei protagonisti dell’informazione, per verificare come anche da noi l’informazione sia pronta per fare “il salto di qualità” richiesto da un target sempre più presente, ed esigente.
Infine il web “ci spalanca le porte”, con le testimonianze di Adam Hirsh, Nicoletta Iacobacci, Layla Pavone e Riccardo Luna, che raccontano l’aspetto più dirompente e innovativo del “business” della notizia, che ritrova la sua forza nel web 2.0, nell’interattività e nel trans media.
Il libro ripercorre quindi il valore degli strumenti di informazione, storici ed innovativi, che si confrontano per raggiungere un risultato comune: informare, aggiornando costantemente, e verificando comunque, come ogni giornalista dovrebbe sempre saper fare.
RAI ERI
€ 12,00
Venerdì 24 maggio alle ore 18,30 presentazione del libro c/o l'Espero Multidesk - Via Valle Corteno 75 - Roma
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo