giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

AMBROGIO BECCARIA

Alla Grande Pirelli in Oceano, un battesimo "hardcore"

alla grande pirelli in oceano un battesimo quot hardcore quot
redazione

L’esordio in mare di Alla Grande Pirelli durante il trasferimento da Genova a Lisbona non ha destato particolari problemi grazie a condizioni meteo clementi. Il vero “battesimo” oceanico è avvenuto durante la qualifica in solitario di 1200 miglia che Beccaria ha percorso da Lisbona a Lorient in Bretagna passando per le isole Azzorre, senza scali. 

 

La partenza”, racconta Ambrogio, “è stata decisamente tosta. Sono salpato alle sei di sera dalle coste del Portogallo… e un attimo dopo c’erano 25 nodi. Non c’è tempo di riscaldarsi che l’oceano ti prende subito a schiaffi. Per me è stato molto impegnativo, mentre Alla Grande Pirelli si è comportata in maniera, direi, eroica. Non è sorto nessun problema importante, solo alcuni piccoli dettagli da ottimizzare. Mi ha sorpreso per la facilità con cui questa barca va veloce anche con poca vela. Non la devi forzare troppo per andare forte, e questo è fondamentale perché è lì che fai danni”. 

 

Nelle scorse settimane Ambrogio e lo shore team sono stati travolti da una infinita lista di lavori da ultimare a bordo: tante piccole ma fondamentali ottimizzazioni che hanno reso l’ultimo trasferimento, quello verso St Malo, una navigazione piacevole e a tratti perfino confortevole. “Si è vista la differenza”, continua Ambrogio. “Inoltre abbiamo svolto tanti lavori anche sulle vele, in modo da semplificare le manovre e evitare di fare confusionedurante la navigazione d’altura. Diciamo che i casini…li farò lo stesso forse, ma adesso mi sento molto più a mio agio a bordo”.

 

A due settimane della partenza della regata Ambrogio e il Class 40 Alla Grande Pirelli sono a St Malo, in Bretagna, la Mecca della vela oceanica mondiale, pronti per l’apertura del Villaggio della Route du Rhum oggi 25 ottobre. Con 55 iscritti, la Class40 è la classe più rappresentata in questa dodicesima edizione della “Route du Rhum - Destination Guadalupa 2022”. Dal 1978, infatti, ogni 4 anni tra fine ottobre e inizio novembre questa storica transatlantica in solitario di 3542 miglia appassiona il pubblico francese e internazionale. Per Alla Grande Pirelli la Route du Rhum sarà il vero e proprio Grande Salto: sarà la prima regata e anche una delle più importanti gare d’alture al mondo.

 

Arrivare a St Malo con Alla Grande Pirelli è una sfida già vinta per me. Solo il fatto di essere qui e come ci sono arrivato è motivo di grande soddisfazione. Abbiamo costruito una barca che non aveva mai fatto nessuno in Italia. Ho grandi aspettative, ma poca pressione perché,comunque sia, è la mia prima regata a bordo di Alla Grande Pirelli: non ho titoli da difendere! Quello che mi aspetto è tanto visto che abbiamo costruito una barca innovativa prendendoci anche numerosi rischi. Poi naturalmente sarà il mare a dare il suo giudizio”.

 

La vera pressione è l’angoscia di dimenticarsi qualche dettaglio fondamentale: da una parte questo ti spinge a non smettere mai di lavorare a bordo per avere tutto sotto controllo, dall’altra so anche quanto sia importante trovare il  tempo di riposarsi e arrivare allo start con la testa libera. Ho chiesto consiglio ad alcuni miei colleghi francesi, che hanno già fatto in passato questa regata, e mi hanno tutti detto la stessa cosa: riposati e non ti far assorbire troppo dalla baraonda che è il pre-partenza. Ce la metterò tutta… sempre alla grande”.

 


25/10/2022 13:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci