L’esordio in mare di Alla Grande Pirelli durante il trasferimento da Genova a Lisbona non ha destato particolari problemi grazie a condizioni meteo clementi. Il vero “battesimo” oceanico è avvenuto durante la qualifica in solitario di 1200 miglia che Beccaria ha percorso da Lisbona a Lorient in Bretagna passando per le isole Azzorre, senza scali.
“La partenza”, racconta Ambrogio, “è stata decisamente tosta. Sono salpato alle sei di sera dalle coste del Portogallo… e un attimo dopo c’erano 25 nodi. Non c’è tempo di riscaldarsi che l’oceano ti prende subito a schiaffi. Per me è stato molto impegnativo, mentre Alla Grande Pirelli si è comportata in maniera, direi, eroica. Non è sorto nessun problema importante, solo alcuni piccoli dettagli da ottimizzare. Mi ha sorpreso per la facilità con cui questa barca va veloce anche con poca vela. Non la devi forzare troppo per andare forte, e questo è fondamentale perché è lì che fai danni”.
Nelle scorse settimane Ambrogio e lo shore team sono stati travolti da una infinita lista di lavori da ultimare a bordo: tante piccole ma fondamentali ottimizzazioni che hanno reso l’ultimo trasferimento, quello verso St Malo, una navigazione piacevole e a tratti perfino confortevole. “Si è vista la differenza”, continua Ambrogio. “Inoltre abbiamo svolto tanti lavori anche sulle vele, in modo da semplificare le manovre e evitare di fare confusionedurante la navigazione d’altura. Diciamo che i casini…li farò lo stesso forse, ma adesso mi sento molto più a mio agio a bordo”.
A due settimane della partenza della regata Ambrogio e il Class 40 Alla Grande Pirelli sono a St Malo, in Bretagna, la Mecca della vela oceanica mondiale, pronti per l’apertura del Villaggio della Route du Rhum oggi 25 ottobre. Con 55 iscritti, la Class40 è la classe più rappresentata in questa dodicesima edizione della “Route du Rhum - Destination Guadalupa 2022”. Dal 1978, infatti, ogni 4 anni tra fine ottobre e inizio novembre questa storica transatlantica in solitario di 3542 miglia appassiona il pubblico francese e internazionale. Per Alla Grande Pirelli la Route du Rhum sarà il vero e proprio Grande Salto: sarà la prima regata e anche una delle più importanti gare d’alture al mondo.
“Arrivare a St Malo con Alla Grande Pirelli è una sfida già vinta per me. Solo il fatto di essere qui e come ci sono arrivato è motivo di grande soddisfazione. Abbiamo costruito una barca che non aveva mai fatto nessuno in Italia. Ho grandi aspettative, ma poca pressione perché,comunque sia, è la mia prima regata a bordo di Alla Grande Pirelli: non ho titoli da difendere! Quello che mi aspetto è tanto visto che abbiamo costruito una barca innovativa prendendoci anche numerosi rischi. Poi naturalmente sarà il mare a dare il suo giudizio”.
“La vera pressione è l’angoscia di dimenticarsi qualche dettaglio fondamentale: da una parte questo ti spinge a non smettere mai di lavorare a bordo per avere tutto sotto controllo, dall’altra so anche quanto sia importante trovare il tempo di riposarsi e arrivare allo start con la testa libera. Ho chiesto consiglio ad alcuni miei colleghi francesi, che hanno già fatto in passato questa regata, e mi hanno tutti detto la stessa cosa: riposati e non ti far assorbire troppo dalla baraonda che è il pre-partenza. Ce la metterò tutta… sempre alla grande”.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro