mercoledí, 26 novembre 2025

ALITALIA

Alitalia e Regione Toscana si alleano in cucina

Dal 1° agosto Alitalia offre ai passeggeri che viaggiano in Magnifica (la business class dei voli di lungo raggio) le esclusive ricette della cucina regionale della Toscana.
Questa iniziativa si inserisce nell’ambito dell’accordo di marketing territoriale tra Alitalia e Regione Toscana – Toscana Promozione, avviato nel 2011 al fine di promuovere il turismo e i flussi di traffico su questa Regione.
Sui voli intercontinentali di Alitalia in partenza dall’Italia, per tre mesi i passeggeri di Magnifica possono assaggiare la Pappa al Pomodoro, le Crespelle alla Fiorentina in salsa di besciamella o gli Involtini di vitello con Lardo di Colonnata Igp, lattuga e funghi. Si può degustare anche il Prosciutto e il Pecorino Toscano Dop, oltre a molte altre specialità tipiche toscane.
Le ricette sono accompagnate da vini di produzione italiana selezionati in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier: dal 1° agosto è possibile degustare la Vernaccia di San Gimignano Docg “Teruzzi & Puthod”, il Morellino di Scansano Docg “Conte Guicciardini” o il Brolio Chianti Classic Docg “Barone Ricasoli”.
I menù di classe Magnifica vengono proposti con una rotazione trimestrale e sono disegnati in collaborazione con gli chef di ALMA, la Scuola Internazionale della Cucina Italiana guidata da Gualtiero Marchesi.
In classe Magnifica tutti i materiali sono prodotti da grandi aziende del Made in Italy: la posateria, i bicchieri e tutte le porcellane sono firmate Richard Ginori; coperte, cuscini e tovagliato sono firmati Frette; le trousse con cosmetici e prodotti selezionati in esclusiva per la Compagnia sono firmate Bulgari.
La Toscana si dimostra méta sempre più strategica: dal 2011 infatti Alitalia e Air One hanno inaugurato nuove rotte da e per gli scali di Firenze e di Pisa, sviluppando ulteriori flussi di traffico e aprendo nuove opportunità per il sistema economico toscano e, in particolare, per il mercato turistico della Regione.
Da marzo del 2011 Alitalia ha inaugurato nuovi collegamenti da Firenze verso Amsterdam e verso Catania che si aggiungono ai voli per Roma Fiumicino, incrementando il flusso da e per Firenze di quasi 400.000 passeggeri nel 2011.
Da luglio del 2011 l’aeroporto di Pisa è base di un Airbus A320 di Air One, lo Smart Carrier del Gruppo Alitalia: dal “Galileo Galilei” Air One assicura collegamenti verso 8 destinazioni nazionali e internazionali principalmente nel Sud Italia, in Europa e nel Bacino del Mediterraneo.


31/07/2012 16:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci