mercoledí, 5 novembre 2025

LIBRI

Alitalia: "Patrioti con le ali", un instant book spiega la crisi

alitalia quot patrioti con le ali quot un instant book spiega la crisi
redazione

Terzo titolo di Futurebook, collana realizzata da Cuec editrice e Italic Digital Editions, Patrioti con le ali è un vero instant ebook in progress: uscirà con una nuova edizione aggiornata ogni volta che l’evolversi del caso Alitalia lo renderà necessario.

Intanto Cai, la società creata per “salvare” l’Alitalia, a quattro anni dalla nascita è finita nel peggiore dei modi: capitale bruciato, indebitamento sopra il miliardo di euro, azienda in vendita. Ripulita da tutti i debiti, alleggerita di settemila dipendenti, favorita con leggine e deroghe, la compagnia aerea dei “patrioti” è riuscita a perdere 630 mila euro al giorno.

Patrioti con le ali racconta senza censure questa storia trascurata quasi da tutti. Il risultato è la cronaca di un disastro annunciato, che per più di quattro anni è stato occultato dall’ottimismo dei vertici, dalle complicità della politica e dalla disattenzione generale.

E adesso? Fino a ottobre 2013 Air France ha un diritto di prelazione che ne fa l’unico compratore possibile. Il colosso parigino è lo stesso “invasore straniero” che nel 2008 fu fermato da Berlusconi a un passo dall’acquisto definito con il governo Prodi. Quell’intesa avrebbe fatto risparmiare centinaia di milioni e salvato quasi cinquemila posti di lavoro.

Ma dalle ceneri della cordata patriottica, emerge la concreta realtà di un sistema di potere fondato sullo scambio di favori affari-politica. Un sistema trasversale. Non a caso, la foto di gruppo degli azionisti Cai ritrae quasi tutti i big del capitalismo finanziario e tariffario emerso nelle privatizzazioni degli anni Novanta. A cominciare dal capo dei “patrioti” berlusconiani, Roberto Colaninno, indimenticabile “capitano coraggioso” dalemiano della scalata Telecom.


L’autore

Felice Saulino, 65 anni, vive e lavora a Roma. Giornalista professionista, è stato per dodici anni redattore economico a Repubblica e per sette inviato del settimanale il Mondo. Giornalista parlamentare del Corriere della sera dal 1996 al 2003, ha scritto un noir politico, Exit poll, pubblicato nel 2006 da Marlin. Attualmente si occupa di instant ebook. Insieme al collega Niccolò d’Aquino, è responsabile editoriale di IDE Italic Digital Editions.

Acquista "Patrioti con le ali" su PortaleBook a 2,99 euro


06/04/2013 19:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci