Nel mese di luglio del 2012 Alitalia ha effettuato 23.103 voli con un indice di regolarità - ovvero il numero di voli operati sul totale dei voli in programma - pari al 99,9%, in crescita di 0,2 punti percentuali rispetto a luglio del 2011 (quando la regolarità si era attestata al 99,7%).
Nel mese, la puntualità dei voli A15 - ovvero il numero dei voli atterrati entro 15 minuti dall’orario di arrivo previsto - ha raggiunto un valore del 83,5%, in crescita di 2,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2011 (in cui si era registrata una puntualità del 81,3%).
L’incremento del tasso di puntualità nel mese di luglio è stato possibile non solo grazie agli enormi sforzi di tutte le aree operative, ma anche grazie all’implementazione da parte di Alitalia, quale primo vettore al mondo, del nuovo sistema informatico integrato CAMS (Connection Analysis Management System). Questo nuova piattaforma facilita la gestione dei transiti presso l’hub di Roma Fiumicino e, integrando 7 diversi sistemi operativi in grado di dialogare tra loro, gestisce informazioni in tempo reale al fine di rendere più efficienti le operazioni di assistenza e di supporto all’imbarco e allo sbarco dei passeggeri, oltre alle attività di carico/scarico dei bagagli.
Alitalia è oggi fra le prime compagnie al mondo per la puntualità dei propri voli, con valori ampiamente superiori alla media delle compagnie aeree aderenti all’AEA (Association of European Airlines). La Compagnia è concentrata a migliorare ulteriormente le proprie performance operative, con l’obiettivo di diventare entro il 2014 il vettore più puntuale in Europa.
Nel mese di luglio 3 nuovi aerei sono entrati nella flotta di Alitalia: 1 Airbus A330 - “Tiziano” - per i collegamenti intercontinentali e 2 Embraer E-175 - “Parco Nazionale del Circeo” e “Parco Nazionale del Gargano” - per i voli di breve e medio raggio.
I due nuovi E-Jets portano a 11 il totale degli E-175 ricevuti da Alitalia, a cui si aggiungono altri 5 Embraer E-190 già consegnati alla Compagnia nell’ambito dell’ordine per la fornitura di 20 aerei prodotti dalla casa costruttrice brasiliana.
Tutti i nuovi Embraer di Alitalia portano nei cieli d’Europa il nome di un Parco naturale italiano, espressione del grande patrimonio paesaggistico del nostro Paese. L’iniziativa rientra nella filosofia di Alitalia di portare nel mondo le eccellenze dell’Italia, valorizzando le ricchezze naturalistiche, culturali ed enograstronomiche delle Regioni italiane.
Nei prossimi mesi Alitalia riceverà altri 8 nuovi aerei (fra Embraer E-175, Airbus A319 e Airbus A330) per arrivare a un totale di 59 nuovi velivoli entrati in flotta a fine 2012, quando verrà anche completata la dismissione degli MD80.
Dal 1° gennaio del 2013 Alitalia disporrà di una flotta completamente nuova o rinnovata, tra le più giovani al mondo (solo 6,5 anni di età media dei velivoli) e tra le più efficienti (grazie ad una riduzione del numero delle famiglie di velivoli) e a basso impatto ambientale.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio