Alitalia, con il suo settore cargo, ha trasporto nelle stive dei propri aerei circa 350.000 bottiglie di vino Beaujolais nei suoi voli fra l’Italia ed il Giappone nella settimana dal 4 all’11 novembre.
Sono stati 21 i voli interessati nel trasporto speciale del prestigioso vino Beaujolais, nello specifico 337 tonnellate per una media di 15.000 bottiglie per volo, da Roma Fiumicino e Milano Malpensa verso Tokyo e Osaka.
Il vino Beaujolais è stato trasportato nelle stive cargo dei Boeing B777 di ultima generazione della Flotta Alitalia. Il trasporto è stato effettuato nel massimo rispetto degli standard qualitativi e di sicurezza del prodotto, per non alterarne le caratteristiche alimentari. Sono stati operati anche 22 trasporti extra con camion da Lione verso Roma e Milano e sono state impiegate squadre dedicate per il cargo handling, garantendo i tempi di trasporto, compatibili con le necessità di consegna a destinazione finale.
L’iniziativa rientra nella strategia commerciale di Alitalia di trasportare nel mondo, grazie alla sua attività cargo, prodotti speciali ad alto valore, come prodotti di alta moda e farmaceutici, con strutture logistiche e di supervisione dedicate.
Alitalia opera nel settore del trasporto delle merci e della posta utilizzando le stive dei propri aeromobili mediante un'unità organizzativa dedicata al cargo. La Compagnia è in grado di soddisfare anche esigenze specifiche attraverso l’allestimento di voli charter cargo.
I prodotti del vasto portafoglio dell’attività Cargo di Alitalia sono: Dimension, Variation, Equation e Cohesion, tutti condivisi con i vettori partner di SkyTeam Cargo.
Alitalia Cargo ha registrato nel 2012 un aumento di proventi del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio