Alinghi Red Bull Racing ha presentato ufficialmente BoatOne, l’AC75 con il quale parteciperà alle regate di selezione per la 37ma America’s Cup, con una cerimonia di battesimo in banchina nel corso della quale la compagnia locale di artisti acrobati Castellers ha realizzato una spettacolare torre umana. Questo evento rappresenta una pietra miliare per il team e segna un passaggio significativo in vista dall'apertura ufficiale della 37ma edizione della Louis Vuitton America's. Cup, tra poco più di quattro mesi.
---------------------
Una campagna di America's Cup è come un orologio svizzero, con molti pezzi in movimento distinti e ben regolati tra loro, che costituiscono la somma dell’insieme. Oggi, in occasione del varo di BoatOne, tutti i componenti del team, che hanno lavorato negli ultimi due anni per la sua realizzazione, si sono riuniti insieme come un'unica persona.
È stata una giornata caratterizzata dall'orgoglio collettivo, un momento per celebrare il varo di BoatOne con il suo battesimo ufficiale presso la base di Alinghi Red Bull Racing. Chiara Bertarelli, nel ruolo di madrina, ha rotto la bottiglia di champagne sulla prua di BoatOne alle 14.00 in punto. La barca è stata poi varata ufficialmente per il suo primo contatto con l’acqua del mare e per i controlli di rito sui sistemi di bordo.
"Il varo di di BoatOne è la celebrazione di un risultato, è un momento speciale che dà il via a una nuova fase della nostra campagna", ha dichiarato Adolfo Carrau, Design Coordinator: "Oggi abbiamo consolidato il contributo di tante persone diverse alla realizzazione della nostra barca, la prima che il nostro team ha progettato e costruito insieme. Da adesso in poi dedicheremo tutto il nostro tempo alla messa a punto e dei test".
Durante la presentazione di BoatOne, lo spettacolo della torre umana realizzata dalla compagnia catalana di artisti acrobati Castellers ha rappresentato l’esempio perfetto di una squadra che lavora insieme per raggiungere un obiettivo condiviso. Gli artisti acrobati sono stati affiancati da membri di Alinghi Red Bull Racing, che hanno collaborato al successo della performance.
"Per tre anni abbiamo osservato l'evoluzione di BoatOne al computer. Oggi la vediamo dal vivo a grandezza naturale e questo è davvero un momento magico - ha dichiarato il Principal Designer Marcelino Botin - nello stesso tempo siamo consapevoli del fatto che non si tratta in realtà di una magia, ma il risultato di molte persone che condividono le loro capacità, la loro esperienza, la loro passione per raggiungere un risultato che rispecchia le aspettative di tutto il team. Questo è l’aspetto più straordinario nella realizzazione di una barca come BoatOne".
All’orgoglio di tutto il team, si affianca la consapevolezza del fatto che dopo il varo c’è ancora molto lavoro da fare. "Abbiamo avuto la possibilità di scoprire molto di BoatOne con il simulatore, ma alla fine è molto più impressionante vederla nella vita reale - ha dichiarato lo skipper Arnaud Psarofaghis - Il varo segna l’inizio della fase successiva per noi che finalmente navigheremo con BoatOne. Noi velisti, infatti, dovremo ora proseguire e finalizzare lo straordinario lavoro svolto dai progettisti e da chi ha costruito la barca."
Dopo le celebrazioni, è arrivato il momento di concentrarsi sul prossimo passo: navigare nelle acque dove si terrà la 37maAmerica's Cup.
ph. Samo Vidic / Alinghi Red Bull Racing
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi