A partire dal 1° settembre 2016 nelle aree dei prestigiosi cantieri ex Baglietto è pienamente operativa Alfa Servizi Nautici, la nuova realtà nell’ambito della cantieristica nata dall’accordo societario tra Marina di Varazze, facente capo al gruppo Azimut-Benetti, e Alfa Shipyard, società di servizi nautici con sede, appunto, a Varazze (SV).
Il nuovo travel lift con capacità di sollevamento fino a 400 tonnellate ha rimpiazzato nell’operatività quello a suo tempo sottratto al cantiere ed è già attivo: un importante passo che segna ufficialmente il rilancio delle attività di refit, manutenzione e riparazioni di navi da diporto ad alto livello in un contesto turistico tra i più piacevoli della riviera ligure, possibile grazie a una partnership che mira a rendere l’intera struttura un polo di attrazione per una clientela proveniente dal Tirreno Settentrionale e dalla Costa Azzurra.
L’area di circa 12.000 mq all’aperto e 4.000 mq coperti può ospitare imbarcazioni fino a 50 metri, mentre la darsena, chiusa e privata, accoglie fino a 12 barche. Il cantiere offre le migliori attrezzature del settore nautico; dispone di officine interne per l’assistenza meccanica, la riparazione dei motori, lavorazioni in legno, alluminio, acciaio e di una cabina di verniciatura.
“Poter dare continuità a un sito produttivo nell’ambito della cantieristica navale tra i più importanti in Italia dal punto di vista storico, vuol dire ridare vita a una parte significativa del tessuto socio-economico del territorio varazzino con l’obiettivo di restituire alla città una visibilità internazionale. Un’operazione di cui non posso che dirmi estremamente soddisfatto e orgoglioso” – dichiara Giorgio Casareto, direttore di Marina di Varazze che ora assume anche l’incarico di Direttore di Alfa servizi Nautici – “Per quanto riguarda la riqualificazione urbanistica e del sito stesso verranno avviati importanti lavori che consentiranno, nel medio termine, di completare la struttura portuale dando forma definitiva al collegamento tra la città e il Marina.”
Azimut-Benetti dispone di un importante know-how del settore grazie ai centri Lusben di Viareggio e Livorno; Alfa Shipyard può contare ugualmente di competenze consolidate in venti anni di attività.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)